Renault Espace F1: una monovolume da corsa [RENDERING]

Una nuova vita per la Espace F1?

A distanza di 23 anni dal primo prototipo della monovolume da corsa, Renault potrebbe riproporre la sua Espace F1?
Renault Espace F1: una monovolume da corsa [RENDERING]

All’inizio degli anni ’90 Renault conquistò, in veste di motorista, due titoli mondiali di Formula 1 nel 1992 con Nigel Mansell e nel 1993 con Alain Prost, piloti che, alla guida delle monoposto firmate Williams, ma motorizzate dal brand della Losanga, riuscirono ad imporsi anche sull’allora astro nascente Michael Schumacher. Per festeggiare i titoli mondiali in Formula 1, ma anche per celebrare i primi 10 anni di vita della monovolume Espace, Renault mischiò le carte e diede vita alla Espace F1, versione avveniristica e prototipale della classica monovolume da famiglia svelata per la prima volta nel 1984 ed impreziosita dall’iconivo V10 di Formula 1 targato Renault Sport.

Una monovolume da corsa

La concept della Renault Espace F1 si basava su un corpo vettura caratterizzato da numerose appendici aerodinamiche (tra le quali spiccavano i voluminosi passaruota allargati all’inverosimile e l’enorme alettone posteriore) ed unito per l’occasione ad un propulsore V10 derivato da quello utilizzato sulle monoposto di Formula 1 del celebre team inglese. Nella fattispecie il V10 arrivava ad erogare una potenza di 810 cv in grado di far schizzare la Espace F1 da 0 a 100 km/h in soli 2,8 secondi e di fiondarla ad una velocità massima di 312 km/h. L’inedita Renault Espace F1 montava il propulsore V10 direttamente all’interno dell’abitacolo, tra i sedili posteriori, e per questo il guidatore era chiamato ad uno sforzo notevole in quanto la temperatura dell’abitacolo raggiungeva i 60° e la rumorosità era davvero notevole.

La Espace F1 dei tempi moderni

La spettacolare Renault Espace F1 rimase un mero esrcizio di stile e di tecnica che non approdò mai alla realtà commerciale. Oggi il costruttore francese, attivo più che mai in Formula 1 come costruttore, potrebbe rilanciare l’idea di una nuova Espace F1: basata sulla generazione attuale, la rinnovata Espace F1 potrebbe godere delle moderne power unit ibride e di una livrea ereditata direttamente dalle monoposto di Formula 1 2018 di Carlo Sainz Jr e Niko Hulkenberg. A darci l’idea grafica di come potrebbe apparire una nuova Renault Espace F1 è stato il designer Marco van Overbeeke: la rappresentazione grafica è di tutto rispetto e ripropone estetica e tecnicismi della Formula 1 moderna riportati sulla quinta generazione della monovolume francese. Il risultato grafico è certamente affascinante, ma al momento non vi è nulla di ufficiale da parte di casa madre: difficilmente Renault destinerà un budget per la realizzazione di un altro proptotipo così come lo è stato il primo esemplare di Espace F1.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)