Renault R-Space: la monovolume del futuro secondo Renault
Renault ha presentato al Salone di Ginevra 2011 la concept car Renault R-Space, prototipo di un nuovo concetto di monovolume che abbina la praticità di questo tipo di veicolo alla sensualità tipica delle vetture avveniristiche.
Il risultato è una monovolume compatta, lunga 4,25 metri, dall’aspetto dinamico.
Il nuovo family feeling della casa francese con l’anteriore caratterizzato dalla losanga ingrandita e posta in verticale, si ritrova anche nella R-Space che beneficia di una carrozzeria che valorizza i volumi e attira l’attenzione piu’ per il gioco di riflessi e la fluidità delle linee piuttosto che per gli ingombri.
Il design degli interni rivela il legame con la concept-car DeZir nella parte anteriore dell’abitacolo, in particolare per la plancia e i sedili: il posto di guida è progettato come un cockpit, con una plancia flottante, di cui una parte specificamente dedicata al conducente.
Posteriormente, l’abitacolo è dedicato ai bambini, con uno spazio ludico, completamente modulabile, composto da una forma semplice e universale: il cubo. 27 motorini attivano altrettanti esaedri di altezza variabile che consentono di programmare 4 posizioni: area piatta, cuscino-rialzato, console, zona giochi (soltanto con l’auto ferma).
La Renault R-Space è spinta dal motore Energy TCe Concept benzina a iniezione diretta che la gamma di motori TCe che arriverà sul mercato a partire dal 2012.
La cilindrata dell’unità è di 900 cm3, si tratta di un motore 3 cilindri realizzato in collaborazione con Nissan. Abbianto al cambio automatico EDC a doppia frizione, offre prestazioni simili a quelle di un motore da 1.6 litri, con una potenza di 110 cv (80 kW) e una coppia di 160 Nm, con emissioni pari a 95 g/ km che e un consumo di 3,7 l / 100 km.
Renault R-Space è equipaggiata con un sistema battezzato “DRIVINGECO2“: spingendo il pulsante ”Eco”, il sistema adatta automaticamente la risposta del motore, in funzione di differenti fattori di consumo energetico.
Il Visio System è invece un dispositivo che comprende una telecamera frontale associata a prestazioni di assistenza alla guida per ottimizzare i consumi. Ad esempio quando il semaforo diventa rosso il sistema consiglia al conducente di rilasciare l’acceleratore o viceversa se la strada è libera il consiglio sarà quello di raggiungere la velocità desiderata in modo graduale per non penalizzare i consumi.
Seguici qui