Renault Scenic E-Tech Electric 2023: cosa sappiamo prima della PROVA SU STRADA
Nuova Renault Scenic E-Tech Electric: in attesa dell'anteprima del SUV elettrico di segmento C
La nuova Renault Scenic, camuffata durante le sue apparizioni sulle strade francesi come prototipo, è ormai pronta per il suo debutto imminente. La vettura si allontanerà dalle forme di una monovolume, adottando invece le sembianze di un SUV elettrico di segmento C.
L’ispirazione estetica per la nuova Scenic E-Tech Electric, che diventerà il quarto modello completamente elettrico di Renault dopo Zoe, Twingo e Megane, deriva dal concept a idrogeno Scenic Vision. A differenza della Megane, la nuova Scenic si presenta con forme più squadrate e muscolose, linee nette e sportive, un’attenzione particolare per l’aerodinamica, come dimostrato dai deflettori verticali sul portellone posteriore, e una firma luminosa comune ai modelli del marchio francese.
Le dimensioni dovrebbero essere molto simili a quelle del concept, con una lunghezza di 4.490 mm, una larghezza di 1.900 mm e un’altezza di 1.590 mm, e un passo di 2.835 mm. Essendo un SUV elettrico, ci si aspetta molta spaziosità per passeggeri e bagagli. Inoltre, questo modello sarà caratterizzato da una tecnologia avanzata, con un nuovo sistema di infotainment e vari sistemi di assistenza alla guida evoluti.
La strumentazione sarà completamente digitale, con uno schermo da 12,3 pollici, e ci sarà un altro ampio touchscreen da 12 pollici, posizionato in modo verticale e rivolto verso il guidatore. Al momento non si hanno informazioni sui motori elettrici a disposizione, ma si può presumere la presenza di propulsori elettrici fino a 220 CV di potenza e una dimensione della batteria che consentirà un’autonomia superiore ai 450 km grazie alla medesima unità da 160 kW della nuova Megane E-Tech Electric. La nuova Renault Scenic E-Tech Electric farà il suo debutto il 4 settembre durante il Salone di Monaco 2023, e presto potremo provarla con mano nella nostra prima prova su strada.
Seguici qui