Renault Twingo 2026: il ritorno dell’icona in elettrico [FOTO e VIDEO]

Autonomia di 263 km, listino prezzi da 20.000 euro

La prima Renault Twingo venne lanciata nel 1992 e rivoluzionò il mondo dell’auto, in particolare della mobilità all’interno delle città. Una citycar molto compatta, ma con un discreto spazio all’interno, e con colori che la rendevano molto simpatica. Il successo fu immediato ed ora questo modello è pronto a tornare sul mercato, ma solamente in versione 100% elettrica. Riprendendo alcuni stilemi storici ed iconici, ma ovviamente con linee e tecnologie moderne.

Un mix tra passato e presente, per entrare nel mondo dell’elettrificazione, seguendo il corso del marchio della Losanga, che ha fatto la stessa operazione negli anni scorsi con Renault 4 e 5. Arriverà nelle concessionarie nel corso del 2026, mentre gli ordini sono già aperti, e noi abbiamo avuto l’occasione di vederla dal vivo in anteprima a Parigi. Aspettando, nel corso dei prossimi mesi, di poterci mettere anche al volante, per avere le prime sensazioni di guida.

Dimensioni e design

Le dimensioni sono sempre molto ridotte, con una lunghezza di 3,79 metri, una larghezza di 1,72 metri ed un’altezza di 1,49 metri, con un passo di 2,49 metri per garantire l’abitabilità per i quattro passeggeri per cui è omologata. A questo proposito, lo spazio per chi siede dietro è buono, anche grazie alla modulabilità dei sedili posteriori, che possono scorrere per dare maggiore agio ai passeggeri oppure avere più spazio per i propri bagagli. Non ci sono le bocchette per l’aria e le prese di ricarica, ma è piuttosto normale in una vettura di questo segmento. Il bagagliaio va da 360 a più di 1.000 litri, dunque uno spazio più che discreto, pensando alle dimensioni dell’auto. Sotto il pianale, inoltre, c’è un vano di 50 litri, comodo per poter riporre i cavi di ricarica.

Renault Twingo 2026: il ritorno dell’icona in elettrico

A livello estetico, la nuova Renault Twingo è, come dicevamo, un mix tra passato e presente. Mantenendo quel suo spirito sbarazzino e allegro della prima versione, ma con un disegno più in linea con i tempi attuali. A partire dal frontale, dove la calandra forma un sottile ‘sorriso’ ed integra il nome scritto per esteso, con una griglia con grafica a motivi allungati e prese d’aria inferiori. I fari sono full LED propongono delle forme arrotondate ed uno sguardo malizioso.

Il profilo è dinamico e propone i cerchi in lega da 16 a 18 pollici, a seconda dell’allestimento, con un disegno distintivo, mentre il finestrino posteriore riprende la forma allungata di numerosi altri elementi di questa vettura. Spostandoci al posteriore, troviamo forme morbide e fari a forma di mezzaluna, con font grafici esclusivi e la scritta Twingo al centro, con un carattere distintivo.

Renault Twingo 2026: il ritorno dell’icona in elettrico

Il colore è sempre stato uno dei punti di forza della Twingo ed anche questa nuova generazione elettrica non fa eccezione. Saranno quattro le tinte disponibili al lancio della citycar: Rosso Assoluto, Giallo Mango, Nero Etoile e Verde Assoluto, quest’ultimo identico alla tinta della concept del 2023. Tutti i riflessi e le ombre sono attentamente studiati, dal sottile profilo dei parafanghi agli archi posteriori, conferendo profondità ed energia alla forma compatta.

Interni e tecnologia

Anche l’abitacolo ripropone lo spirito di Twingo, con in primo piano il design cilindrico della plancia colorata, con al centro l’iconico pulsante rosso per attivare le luci di emergenza. Le sellerie inedite si abbinano alla tinta di carrozzeria esterna, ripresa anche sui pannelli interni delle porte anteriori e sulla plancia lato passeggero. Sono presenti numerosi vani portaoggetti, per un totale di 19 litri di capacità, per poter riporre tutti gli oggetti personali: dal telefono alle chiavi, passando per i classici portabicchieri. Non mancano anche due prese USB-C per la ricarica dei dispositivi.

Renault Twingo 2026: il ritorno dell’icona in elettrico

Pur essendo una citycar, la tecnologia è da vettura di segmento superiore. C’è il quadro strumenti digitale da 7 pollici e lo schermo centrale da 10 pollici per la gestione dell’infotainment. Quest’ultimo propone il sistema OpenR Link, con Google integrato, quindi con le principali funzionalità di Big G (come Maps) direttamente nel sistema, senza usare il proprio telefono, con oltre 100 app scaricabili con Google Play ed il riconoscimento vocale di Google Assistant. C’è anche la compatibilità con Apple CarPlay ed Android Auto, anche wireless.

La tecnologia non è solo intrattenimento, ma anche assistenza alla guida e la nuova Twingo propone ben 24 ADAS disponibili, di serie o in opzione Tra quelli disponibili, ci sono il riconoscimento della segnaletica stradale, l’assistenza al mantenimento della corsia, il rilevamento anteriore con correzione d’emergenza della traiettoria, il sensore di angolo cieco e l’Adaptive Cruise Control. E, per la prima volta, Easy Park Assist, per facilitare le manovre di parcheggio.

Motore e batteria

Renault Twingo 2026: il ritorno dell’icona in elettrico

Come dicevamo, la Renault Twingo E-Tech Electric è disponibile esclusivamente in motorizzazione 100% elettrica. La vettura è spinta dal propulsore da 82 CV e 175 Nm di coppia massima, con un motore ottimizzato in termini di efficienza e con un lavoro fatto dai tecnici del marchio francese sull’aerodinamica, per portare l’SCx pari a 0,656. Ma su questo torneremo quando avremo la possibilità di metterci al volante della citycar, nel corso dei prossimi mesi.

La nuova Twingo è abbinata ad una batteria a litio-ferro-fosfato da 27,5 kWh, con un’autonomia dichiarata WLTP fino a 263 chilometri. Di serie è presente il cavo Mode 3 per la ricarica in corrente alternata fino a 6,6 kW, con un tempo di 4h15’ per recuperare il 100%, ma è possibile aumentare la potenza di carica fino a 11 kW in alternato e fino a 50 kW in corrente continua. In quest’ultimo caso, è possibile recuperare dal 10 all’80% della carica in circa mezz’ora.

Allestimenti

Renault Twingo 2026: il ritorno dell’icona in elettrico

La nuova Twingo è disponibile in due allestimenti. Quello d’ingresso è denominato Evolution e propone cerchi da 16”, driver display da 7’’, display centrale da 10’’ con Smartphone Replication e sistema multimediale connesso, Cruise Control, frenata automatica di emergenza, assistenza al mantenimento nella corsia, sistema di controllo avanzato del conducente, freno di stazionamento automatico, sedili posteriori scorrevoli singolarmente, sedile del conducente regolabile in altezza, climatizzazione manuale, sensori di parcheggio posteriori e cavo Mode 3.

La versione top di gamma, invece, è la Techno ed aggiunge sistema multimediale OpenR Link con Google integrato (Google Maps, Google Assistant e Google Play), avatar Reno, Adaptive Cruise Control con funzione Stop & Go, climatizzazione automatica, funzione One Pedal, vetri posteriori privacy, retrovisori esterni ripiegabili automaticamente, schienale del sedile del passeggero anteriore ribaltabile, chiave Keyless Entry, Parking Camera digitale, commutazione automatica degli abbaglianti/anabbaglianti, tergicristalli automatici e 6 altoparlanti.

Uscita e prezzi

La nuova Renault Twingo arriverà nelle concessionarie nel secondo trimestre del 2026, con un listino prezzi a partire da 20.000 euro. Tuttavia, se si possono ottenere i nuovi incentivi statali, scende a 9.900 euro.

Renault Twingo 2026: il ritorno dell’icona in elettrico

Renault Twingo E-Tech Electric 2026: scheda tecnica

Dimensioni: lunghezza 379 cm; larghezza 172 cm; altezza 149 cm; passo 243 cm
Carrozzeria: citycar
Motori: elettrico da 82 CV e 175 Nm
Trazione: posteriore
Batteria: 27,5 kWh
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 12,1”
Velocità massima: 130 km/h
Allestimenti: Evolution, Techno
Numero di posti: 4
Bagagliaio: da 360 a più di 1.000 litri
Consumi dichiarati: n.d.
Autonomia elettrica: 263 km
Sicurezza: riconoscimento della segnaletica stradale, l’assistenza al mantenimento della corsia, il rilevamento anteriore con correzione d’emergenza della traiettoria, il sensore di angolo cieco, Adaptive Cruise Control, Easy Park Assist
Prezzo: Da 20.000 €

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Renault Twingo E-Tech Electric | Com’è & Come VaRenault Twingo E-Tech Electric | Com’è & Come Va
Auto

Renault Twingo E-Tech Electric | Com’è & Come Va

Renault Twingo E-Tech Electric Urban Night: prova su strada, consumi, autonomia, batteria, scheda tecnica
Da sempre una delle citycar più amate dagli italiani, la Renault Twingo con il restyling della sua terza generazione, ha