Rolls-Royce: no ai motori diesel, no ad un SUV

La tradizione non si diluisce

Non arriveranno motorizzazioni diesel, perché rappresenterebbero un compromesso e perché i clienti lo considerano un carburante sporco. Non arriverà neppure un SUV nella gamma, perché non in linea con l'immagine del marchio
Rolls-Royce: no ai motori diesel, no ad un SUV

È troppo presto per una vettura elettrica nella gamma Rolls-Royce, che non arriverà in breve tempo (nonostante il brand avesse già realizzato una concept car che faceva immaginare tutto il contrario): i clienti di questo nobile segmento di mercato non amano troppo i cambiamenti ed hanno sempre l’ultima parola (sono talmente pochi che contano tantissimo). Non arriveranno neppure motori diesel e SUV nel mondo Rolls-Royce, anche se la moda sembra trainare l’automobilismo verso la direzione opposta: lo dicono, oggi, alcune notizie provenienti proprio da Goodwood, quartier generale dell’azienda inglese.

I propulsori diesel, sotto il cofano di una limousine Rolls-Royce, non sarebbero facilmente digeriti ed apprezzati dai clienti del costruttore. Per due motivazioni, sostanzialmente. La prima: questo carburante – il gasolio – viene ancora considerato più “sporco” della benzina (perché usato, in origine, principalmente per i mezzi pesanti), anche se in questi anni la tecnologia e lo sviluppo meccanico hanno portato i motori diesel ad un elevato grado di raffinatezza, quasi paragonabile a quello dei propulsori benzina. La seconda: il diesel, agli occhi della clientela di Rolls-Royce, sarebbe un “compromesso” (a livello di consumi, dal punto di vista ecologico) e quando spendi tonnellate di denaro per poter avere tra le mai una berlina artigianale di questo tipo l’ultima cosa che vuoi è che questa sia frutto e figlia di compromessi.

Hanno negato al management la possibilità di produrre una vettura elettrica ed ora bloccano sul nascere l’idea di uno o più motori diesel: i clienti di Rolls-Royce sono anti-ecologici? Niente affatto: sono molto esigenti. E il marchio non ha alcuna intenzione di deluderli.

E un SUV? La casa automobilistica del Gruppo BMW, come avete capito, segue più i consigli del proprio bacino d’utenza che le tendenze di mercato. Il management non si immagina una vettura di questo tipo, nonostante (ad esempio) Bentley stia già lavorando sodo per concepire un SUV. Le vendite di Rolls-Royce sono buone, non serve un modello per la massa (si fa per dire) che si sposerebbe poco e male con l’immagine dell’azienda.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Notizie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
BMW: Zipse confermato CEO fino al 2026BMW: Zipse confermato CEO fino al 2026
Auto

BMW: Zipse confermato CEO fino al 2026

Il consiglio di sorveglianza della casa tedesca ha confermato l'attuale CEO fino al 2026
BMW annuncia importanti novità. La casa automobilistica tedesca ha fatto sapere nelle scorse ore che il CEO Oliver Zipse è