Rolls-Royce: non arriverà un SUV compatto
"Non abbiamo in programma di espandere la line-up"
Rolls-Royce ha svelato, poco più di un mese fa, il suo primo SUV: l’imponente Cullinan. Nelle settimane successive, sono uscite numerose indiscrezioni su un ampliamento della gamma, con un prossimo arrivo di un SUV compatto. Voci che sono state messe a tacere dal CEO del marchio Torsten Muller-Otvos, che ha smentito questa possibilità (almeno nel prossimo futuro) ad Autocar.
Rolls-Royce: i motivi del no al SUV compatto
Lo stesso dirigente del marchio britannico ha spiegato le motivazioni di questa decisione: “La nostra strategia è quella di mantenere la nostra posizione in fascia alta e di non spostarci in quella a prezzo più basso solamente per aumentare i volumi”. Anche se la porta al SUV compatto non è chiusa definitivamente: “Non è nei nostri piani, ma bisogna seguire il flusso del mercato, quindi per questo motivo non bisogna ‘mai dire mai’. Al momento, non abbiamo in programma di espandere la nostra line-up di modelli”. E c’è soddisfazione per i primi riscontri alla Rolls-Royce Culliann, definiti “brillanti” da parte di Muller-Otvos, con prime vendite superiori alle aspettative dell’azienda.
Rolls-Royce e le rivali sul mercato
La più diretta concorrente del marchio britannico è attualmente Bentley, con la sua Bentayga, anche se nel 2021 è stato annunciato l’arrivo del SUV elettrico di Lagonda, il sub-brand di Aston Martin, al suo primo modello di serie, dopo aver mostrato la versione concept al Salone di Ginevra 2018. “E’ solo uno sketch, non posso dire altro, mentre la Cullinan è reale”, le parole del dirigente Rolls-Royce.
Seguici qui