Roma Eco Race 2025: ecco quali veicoli green si sfideranno sabato 18 ottobre nella gara di regolarità

L'obiettivo dei partecipanti è adottare uno stile di guida sostenibile per superare al meglio le prove di consumo

Roma Eco Race 2025: ecco quali veicoli green si sfideranno sabato 18 ottobre nella gara di regolarità

Si terrà sabato 18 ottobre la terza edizione di Roma Eco Race, competizione motoristica di regolarità su strade aperte al pubblica riservata a veicoli alimentati con carburanti e propulsioni alternativi. Organizzata da Automobile Club Roma, Pik Race e Punto Gas, la 3° Roma Eco Race vedrà i veicoli ecologici in gara sfidarsi lungo un percorso di circa 200 chilometri.

Il programma della Roma Eco Race 2025 prevede il ritrovo alle 8 in via Appia Antica 16, a Roma, per dirigersi verso Subiaco e poi proseguire per Fiuggi dove al termine della giornata sono previste le premiazioni della competizione, ed una serie di attività rivolte al pubblico di adulti e bambini che si terranno nella Villaggio Roma Eco Race allestito nel centro di Fiuggi.

I veicoli in gara

Gli equipaggi in gara saranno protagonisti a bordo di veicoli a basso impatto ambientale. Tra le vetture della Roma Eco Race 2025 ci saranno due Kia Niro Tri-Fuel, dotata di full-hybrid GPL che permette di percorrere circa 1.600 km nel ciclo combinato con un pieno di carburanti (serbatoio benzina di 42 litri e serbatoio GPL di 40 litri). In gara anche la Ford Puma Gen-E, elettrica da 400 km di autonomia, la MG HS full hybrid, il Ford E-Transit Custom elettrico da circa 330 km di autonomia, l’Audi Q6-e-tron, la BMW iX1, la BYD Sealion 7, la Mazda MX-30 R-EV e la FIAT Grande Panda elettrica.

Le prove: vince chi consuma meno

Alla Roma Eco Race per battere gli avversari i concorrenti devono adottare uno stile di guida sostenibile per superare al meglio le prove di consumo. La classifica verrà formata attraverso i punti conquistati nelle tre diverse prove previste: Energy Performance Index, Green Special Stage e Economy Run.

Energy Performance Index

L’Energy Performance Index è il rapporto tra quanto effettivamente consumato durante la gara dai concorrenti ed il valore di consumo medio/combinato omologato per quella vettura. In questa prova i concorrenti dovranno sfruttare tutte le potenzialità della propria vettura per consumare meno di quanto dichiara il costruttore.

Economy Run

Questa prova si basa sul minor consumo rilevato in gara. Il totale consumato dal concorrente, riportato in centesimi assegna un extra punteggio ai concorrenti che hanno totalizzato una spesa inferiore.

Green Special Stage

Sono poi previste 6 prove a media: il percorso é diviso in 2 settori con 3 Prove di Media ognuno e controlli di passaggio, all’interno dei quali sono stati individuati dall’organizzazione dei tratti chiamati Green Special Stage in cui la velocità media deve essere rispettata in ogni singolo metro del percorso. In questi tratti vengono effettuati dei controlli segreti di rilevamento cronometrico che assegnano penalità a chi si discosta dalla velocità imposta. La classifica di ogni Green Special Stage concorre all’assegnazione di punti extra al fine di determinare la classifica assoluta.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
UIGA partecipa alla 2a Roma Eco Race UIGA partecipa alla 2a Roma Eco Race
Auto

UIGA partecipa alla 2a Roma Eco Race

Nutrita la partecipazione dell'UIGA e dei suoi soci, con ben cinque equipaggi
Roma e Fiuggi saranno protagoniste nella seconda edizione della Roma Eco Race, una competizione che si svolgerà sabato 12 ottobre.