Roma Eco Race 2023: veicoli ecologici protagonisti della gara di regolarità il 16 e 17 settembre
Dalla capitale ai Castelli Romani e ritorno

Scatterà nel pomeriggio di domani sabato 16 settembre la prima edizione della Roma Eco Race, gara di regolarità su strada riservata ai veicoli ecologici e aperta a tutti.
La competizione che si svolgerà nel week-end porterà gli equipaggi sul percorso Roma-Castelli Romani e ritorno con protagonisti i veicoli (di serie o prototipi immatricolati) con propulsioni e carburanti a basso impatto ambientale come mezzi elettrici, ibrida, a GPL, a metano e a biometano.
Vetrina per le alimentazioni alternative
La manifestazione, organizzata da Automobile Club Roma e Punto Gas, consente di acquisire punti validi per il Trofeo dedicato alle energie alternative Green Challenge Cup di Aci Sport. “Roma Eco Race – afferma Andrea Arzà, presidente di Assogasliquidi-Federchimica che è partner dell’evento – arriva in un momento particolarmente positivo per le energie alternative, e tra quelle alternative, il GPL è l’alimentazione leader, come confermato dagli ultimi dati sulle nuove immatricolazioni relativi ad agosto 2023: registriamo un +26,3% mese su mese e un altro +26,3% nei primi 8 mesi dell’anno, rispetto allo stesso periodo del 2022. La quota di mercato è del 9% nel periodo gennaio-agosto e addirittura del 9,8% nel mese di agosto. Gli italiani scelgono il GPL e Roma Eco Race dimostra che le auto alimentate a GPL hanno anche prestazioni brillanti, tanto da poter essere utilizzate per una competizione sportiva”.
Programma e percorso
La prima Roma Eco Race partirà dal club Solum Roma, in via Appia Antica, dove gli equipaggia si ritroveranno alle 10:30 di sabato 16 settembre per partire, a distanza di un minuto l’uno dall’altro, dalle 16:30 in direzione Frascati. Da qui le vetture su sposteranno poi nella vallata dei Pratoni del Vivaro, con le tappe successive sui Colli Albani (Lago di Nemi e Lago Albano), superati i quali gli equipaggi termineranno la prima giornata di gara a Castel Gandolfo. Domenica 17 si partirà da Castel Gandolfo dalle 10:30 per raggiungere Albano Laziale, dove ci sarà il traguardo. Successivo ci si sposterà nuovamente a Roma in via Appia Antica per la cerimonia di premiazione.
Le prove
Lungo l’itinerario gli equipaggi sono chiamati a cimentarsi in cinque prove a media, nelle quali i piloti dovranno cercare di mantenere la velocità imposta, che verrà controllata attraverso il rilevamento cronometrico che permetterà di calcolare la differenza del tempo di transito ideale (teorico) rispetto al tempo effettivo, determinando così le penalità che saranno espresse in punti.
Quadricicli elettrici e Roma Eco Race Press “Memorial Fiammetta La Guidara”
Accanto alle vetture del Green Challange Cup gareggeranno anche i quadricicli elettrici, che costituiscono una categoria a parte e concorrono per il Roma Eco Race Trofeo LEVs (Light Electrict Vehicles). L’evento prevede anche una gara riservata ai giornalisti e ai media del settore automotive che sarà intitolata a Fiammetta La Guidara, giornalista sportiva scomparsa prematuramente.
Seguici qui