Daimler Trucks & Buses tiene aperta la propria rete di assistenza, con al massimo 3.000 centri in Europa, per consentire la manutenzione ed i pezzi di ricambio di camion e autobus, fondamentali in questo periodo di emergenza
Daimler apre una nuova stazione di ricarica, presso il quartier generale di Stoccarda, dedicata a veicoli industriali e commerciali elettrici durante i test di sviluppo.
Citroen presenta il nuovo claim "Inspired by you all" che caratterizza il passaggio all'elettrificazione del brand francese. La nuova firma è già in uso con il SUV C5 Aicross Hybrid.
In merito al processo in Germania per il dieselgate, Daimler AG è stata sanzionata con una multa di 870 milioni di euro che il costruttore tedesco ha accettato rinunciando a intraprendere azioni legali.
Daimler ha diffuso una nota che, smentendo le notizie uscite sui media qualche giorno fa, ribadisce che non è stata presa alcuna decisione relativa a una cessazione dello sviluppo dei motori a combustione interna.
Nel garage del Museo Mercedes-Benz di Stoccarda sarà possibile posteggiare la propria vettura tramite app grazie alle tecnologie di guida autonoma di livello SAE 4.
Alleanza Daimler-BMW sullo sviluppo della guida autonoma: i due costruttori tedeschi si uniscono con l'obiettivo primario di raggiungere il livello 4 e poterlo implementare sulle vetture di serie a partire dal 2024.
Geely è pronta ad acquistare il 50% di Smart dal Gruppo Daimler, con l'azienda cinese che entrerebbe così ancora di più all'interno dell'industria automotive europea.
Il mondo del car sharing sta per cambiare: BMW e Daimler hanno deciso di unire le forze per i servizi di mobilità urbana. Si fondono, dunque, car2go e Drive Now, per formare il nuovo servizio Share Now.
La collaborazione tra Daimler e Geely si potrebbe presto espandere, come annunciato dal numero uno del gruppo tedesco Dieter Zetsche. Il proprietario dell'azienda cinese è azionista di maggioranza di Daimler.
Sembra essere tutto fatto per la leggendaria Join Venture tra i due colossi automobilistici, BMW e Daimler, che consolideranno una fusione paritaria per la creazione di una gigante rete di condivisione della mobilità urbana, sempre in ottica ecosostenibile e green.
Daimler e la mobilità del futuro, tramite cinque pilastri per adeguarsi e cavalcare l’evoluzione tecnologica. Da alcuni cambiamenti nella struttura ad un'immagine rinnovata, passando per la realizzazione di prodotti innovativi.
Il presidente americano Donald Trump avrebbe convocato alla Casa Bianca i vertici di BMW, Daimler e Volkswagen con l'obiettivo di arrivare ad un accordo che possa evitare dazi e guerra commerciale.
Dieter Zetsche si prepara a lasciare il posto di ad del Gruppo Daimler e di Mercedes-Benz. A sostituirlo, a partire dal prossimo anno, sarà Ola Kallenius, attuale responsabile delle attività di ricerca e sviluppo del costruttore tedesco.
Finalmente arriva a compimento il già ottimo infotainment Mazda Connect del produttore giapponese, che guadagna ora la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, grazie a due kit di retrofittagio proposto sul mercato australiano.
Il Gruppo Daimler lancia l'allarme sulle conseguenze della tensione commerciale tra Stati Uniti e Cina, con la minaccia di dazi sulle importazioni che porterebbero a rivedere verso il basso profitti ed Ebit del 2018 del costruttore tedesco.