Enjoy - Fiat ed Eni, in collaborazione con Trenitalia, hanno lanciato a Milano un nuovo servizio di car sharing, caratterizzato dalla sua flotta di 500 e 500L di colore rosso
Una joint-venture tra Fiat, Trenitalia e ed Eni porterà oltre 650 auto della gamma 500 (comprese alcune 500L e 500 a metano) in giro per le strade milanesi, in competizione con i servizi già attivi Car2Go, GuidaMI ed e-Vai
Car2Go - Il nuovo servizio di car sharing del comune di Milano è partito con il piede giusto, raccogliendo già ben 4.500 iscrizioni nonostante il periodo vancanziero. Ecco quanto costa e come funziona il nuovo Car2Go
Milano ticket mezzi pesanti - Da ottobre ad aprile prima fase del progetto con l'installazione di 20 telecamere nelle principali vie d'accesso al capoluogo lombardo per monitorare l'ingresso e la circolazione dei mezzi pesanti. Lo sviluppo finale prevede una seconda cintura ai confini di Milano con 106 telecamere e la creazione di una vera e propria area a basse emissioni.
Car2go Milano - Addio a canoni mensile e abbonamenti, con car2go il car sharing si paga con una tariffazione al minuto. Il nuovo servizio, che mette a disposizione 450 Smart fortwo, ha esordito ieri a Milano con l'intenzione di agevolare la mobilità cittadina del capoluogo lombardo.
DomenicAspasso 12 maggio - Domani è nuovamente il momento di fermare le auto a Milano e di inforcare le biciclette o di prendere i mezzi pubblici. Non sono poche, però, le persone che non nascondono il loro disagio di fronte all'iniziativa
L'amministrazione comunale del capoluogo lombardo ha annunciato che entro la fine del 2013 saranno installati 7 autovelox fissi ed 8 mobili. Lo scopo è quello di ridurre il numero degli incidenti nel comune milanese
Milan AutoClassica vuole diventare uno dei più grandi appuntamenti del nostro Paese per il settore delle auto storiche. Ancora c'è molto da lavorare, ma la strada tracciata sembra quella giusta
Il 2013 non si presenta sotto i migliori auspici, seguendo tra l'altro un 2012 che, secondo i dati AMAT, non è stato certamente roseo dal punto di vista della qualità dell'aria a Milano
Il ricorso del Mediolanum Parking non è stato accolto e l'Area C potrà continuare la sua fase di sperimentazione fino al prossimo marzo. Nel frattempo Milano e Roma si preparano per una nuova domenica a piedi
A Milano è tempo di ritornare in sella. La Domenica a Spasso del 16 settembre è la prima dopo l'estate e anticipa di un solo giorno il ritorno dell'Area C, riveduta e corretta dopo le polemiche di luglio
Dopo la sospensione dovute alla sentenza del Consiglio di Stato, torna l'Area C, che a partire dal 17 settembre sarà nuovamente attiva. Sarà però previsto il "Giovedì di Milano", con uno spegnimento anticipato per favorire il commercio
Arriva finalmente anche in Italia la Nissan Leaf, l'auto elettrica a emissioni zero che verrà introdotta al pubblico nostrano attraverso una mostra organizzata presso la Triennale di Milano dal 23 marzo al 1 aprile
L'Area C comincia a tirare le somme dopo il primo mese di sperimentazione, che secondo i dati di Palazzo Marino ha visto una sensibile diminuzione degli accessi in centro e un aumento dell'utilizzo dei mezzi pubblici
I trasporti pubblici di Milano e Roma si fermeranno, con modalità e orari diversi, durante la giornata di domani. Per non creare eccessivi problemi al traffico, l'Area C e le ZTL romane verranno sospese per un giorno
Peugeot ha deciso di agevolare l'acquisto della sua iON, che essendo elettrica può entrare gratis nei valichi dell'Area C milanese, abbassando i prezzi sull'allestimento Active e introducendo il nuovo Access
Lombardia Move-In è il nuovo servizio studiato dalla Regione Lombardia per ridurre le emissioni, consentendo una circolazione limitata ai veicoli più inquinanti. Come funziona, come aderire ed i prezzi del servizio.
Entro il 2021 spariranno le motorizzazioni diesel in Europa marchiate Honda. La scelta è dovuta sia alle stringenti normative comunitarie che alla decisione della Casa giapponese di rimodulare la propria gamma.