La nuova Mercedes Classe E 2020 arriverà sul finire dell'estate, e porterà con sei una bella dose di novità, tecnologiche e meccaniche, con nuovi sistemi di assistenza alla guida e nuove motorizzazioni ibride, ben sette a listino.
L'Ecobonus torna anche nel 2020 e saranno disponibili 70 milioni di euro nel corso di quest'anno appena iniziato per chi acquista un'auto nuova ibrida o elettrica. Chi può usufruirne ed a quanto ammonta il risparmio
Nuova Renault Captur ibrida plug in: ecco l'uscita e le ultime news con la scheda tecnica. Il prezzo però latita. Tutto quello che sappiamo su motore, caratteristiche, bagagliaio e batterie
La Citroen C5 Aircross Hybrid è la versione elettrificata del SUV del Double Chevron. Potenza di 225 cavalli, 50 chilometri di autonomia esclusivamente elettrica ed un arrivo sul mercato previsto a fine primo semestre 2020
La nuova Skoda Octavia 2020 è stata da poco presentata e a breve potrebbe arrivare anche la sua versione più potente che, secondo i rumors, adotterà la meccanica della Passat GTE portata però a 245 CV, con un 1.4 TSI abbinato ad un motore elettrico e una batteria 13 kWh.
La Mercedes-AMG GT 73 Plug-in Hybrid potrebbe rappresentare il canto del cigno della potentissima coupè a 4 porte di Stoccarda. Una versione Ibrida Plug-in dalle prestazioni formidabili, con oltre 800 CV, quasi 1000 Nm di coppia e uno scatto sullo 0-100 km/h coperto in meno di 3 secondi.
La Kia Sportage 2019 strizza l'occhio alla mobilità sostenibile proponendosi per la prima volta con la nuova motorizzazione ibrida, composta dal powertrain diesel mild-hybrid in versione da 115 o da 136 CV.
Anche McLaren sta lavorando per elettrificare la gamma, con un nuovo modello ibrido Plug-In entro la fine del 2020, che potrebbe essere presentato proprio al prossimo Salone di Ginevra previsto ad inizio Marzo.
L'Audi Q7 TFSI e quattro è la nuova versione ibrida plug-in del SUV della casa dei quattro anelli. Con un'autonomia 100% elettrica di 43 chilometri, questo modello arriverà sul nostro mercato all'inizio del 2020
La Volvo XC40 T5 Twin Engine Momentum è disponibile fino al 31 dicembre 2019 con l'offerta di finanziamento che prevede un anticipo di 15.070 euro e 36 rate mensili da 330 euro, più maxi rata finale.
La nuova ibrida plug-in Skoda Superb iV apre gli ordini in Italia con una gamma composta da quattro allestimenti e con prezzi che partono da 39.400 euro per la berlina e da 40.500 euro per la wagon.
La Lamborghini Lambo V12 Vision GT è una concept virtuale, destinata al mondo dei videogiochi: la supercar sarà, infatti, disponibile dalla prossima primavera su Gran Turismo Sport per la PlayStation 4
Gli pneumatici sulle vetture elettriche durano di più, rispetto all'utilizzo sulle auto con motore tradizionale: lo sostiene Nokian Tyres. Con un consiglio sulla scelta tra pneumatici invernali e all-season.
Jeep lancia sul mercato cinese la Commander PHEV, versione ibrida plug-in del SUV che affianca due motori elettrici, con trasmissione elettrica variabile SiEVT, all'adattato benzina turbo da 2.0 litri.
La Peugeot 508 SW è arrivata anche nella versione ibrida plug-in. Unità da 225 cavalli, cambio automatico dedicato alle versioni elettrificate, quattro modalità di guida e la possibilità di ricaricare la batteria in meno di due ore.
La Peugeot 3008 ibrida plug-in è una delle novità elettrificate del Leone: si riconosce dai badge 'hybrid' esteticamente, mentre sotto il cofano propone una potenza di 225 cavalli ed un'autonomia 100% elettrica di 59 chilometri.
Prosegue il processo di elettrificazione della gamma FCA. In concomitanza del 25esimo anniversario della sua costruzione, questi ha subito un profondo rinnovamento non solo estetico ma soprattutto tecnologico: qui è nata la Plant Academy, qui verrà prodotta la Compass e solo qui, per tutto il mondo, verranno prodotte le ibride Plug-In di Jeep Renegade e Compass.
Toyota presenta il restyling della C-HR che si aggiorna con una serie di novità a partire dalla nuova motorizzazione ibrida 2.0 da 184 CV e dalla tecnologia di connettività dell'infotainment che integra Apple CarPlay e Android Auto.
Volvo continua il suo processo di elettrificazione, che non comprende solamente il puro elettrico, ma anche l’ibrido in tutte le sue declinazioni. L’obiettivo è quello di creare un’offerta completamente elettrificata nel giro dei prossimi anni