Certe vetture, in particolare quelle "comuni" e non pezzi unici, sono state battute per cifre così alte che risulta davvero complicato darsi una spiegazione
Maserati porta in esposizione a Milano AutoClassica 2016 tre modelli dall'indubbio valore storico assieme all'ultima novità Levante, primo Suv della storia della casa del Tridente.
Durante Auto e Moto d'Epoca 2016 è stata presentata l'edizione 2017 della Coppa della Perugina che si svolgerà dal 5 al 7 maggio prossimi in Umbria come da tradizione.
Alfa Romeo promuove al Salone Auto e Moto d'Epoca 2016 l'eleganza senza tempo delle sue automobili. Presso la kermesse padovana faranno bella mostra di sé la 6C 1500 Sport del 1928, la 6C 1750 Gran Turismo del 1929, la 6C 1900 del 1933, la 6C 2500 Freccia d'Oro del 1947 e la nuova Giulia.
Land Rover mette in mostra al Salone Auto e Moto d'Epoca 2016 l'evoluzione della sua iconica Discovery: un modo lodevole per rendere omaggio alla propria tradizione ma volgendo lo sguardo al futuro.
ACI ed ACI Storico parteciperanno al Salone Auto e Moto d'Epoca 2016 con una serie di iniziative mirate alla conoscenza del passato, presente e futuro del mondo dei motori.
Ferrari al Tour Auto Opti 2000 – Due filmati proposti dalla casa di Maranello sottolineano l'esperienza lungo le strade francesi, calcate da diversi esemplari del cavallino Rampante
Anche quest'anno prende il via l'ormai tradizionale gara di regolarità che vede protagoniste le più belle meraviglie del passato, che si sfidano in un'impegnativa gara tra i passi alpini
Renault Clio - 100 sono le Renault Clio che invaderanno l'Italia e che sostituiranno le "storiche" Fiat Punto dell'Arma dei Carabinieri. Le prime sono già arrivate a Roma
Auto e Moto d'Epoca 2015 - La grande fiera dell'heritage dedicata al mondo automotive parte oggi a Padova. In mostra, oltre a tanti modelli storici, ci saranno alcune interessanti novità viste quest'anno al Salone di Francoforte
Porsche Italia alla Fiera Auto e Moto d'Epoca – Il marchio di Zuffenhausen è presente all'appuntamento di Padova assieme ai Registri storici del Marchio per consentire agli appassionati della casa di festeggiare insieme i 30 anni della filiale italiana
Alfa Romeo e Abarth - Dal 22 al 25 ottobre si svolge a Padova la più importante manifestazione italiana di auto d'epoca. Anche considerando l'altissimo numero di compravendite che avvengono durante l'evento, il salone di Padova rappresenta da sempre il riferimento per appassionati e collezionisti. Grandi protagonisti saranno, di certo, i marchi Alfa Romeo ed Abarth
Collezione Bertone all'ASI – L'Automotoclub Storico Italiano, dopo una combattuta asta, si è aggiudicato la storica collezione di autovetture della nota carrozzeria
E' iniziata in California, a Monterrey, la famosa kermesse dedicata alle auto di lusso e da collezione denominata Pebble Beach. Si chiuderà domenica prossima e fino ad allora i fortunati visitatori potranno trovarsi faccia a faccia con il meglio della gamma Ferrari e non solo
La Pantera Rosa torna a Cortina dopo 50 anni. Nel 1963 Blake Edwards, regista del film, portò a Cortina David Niven, Peter Sellers, Capucine e Claudia Cardinale, ed oggi una gara non-gara, la Cortina Fabolous Race, ripercorre quei mitici momenti
Parte oggi il 22esimo Goodwood Festival of Speed e Ferrari scenderà in campo con tutti i suoi modelli migliori, in particolare il pubblico potrà ammirare l’ultima nata delle V8 di Maranello, la 488 GTB, e l’evoluzione più recente dei Programmi XX, la FXX K
Verona Legend Cars è un appuntamento fisso per chi ama le vetture d'epoca. Quest'anno nella città veneta, però, ci saranno anche due anteprime "più contemporanee", quelle della Porsche Cayman GT4 e della Volvo XC90
Chiuso il bilancio di Milano AutoClassica 2015. La quarta edizione è stata caratterizzata da grossi marchi automobilistici, manifestazioni e un folto numero di visitatori
Automotoretrò è l'evento che ogni anno si svolge al Lingotto Fiere di Torino per celebrare le auto e le moto d'epoca. Per festeggiare Torino Capitale dello Sport è arrivata anche una Lancia Aurelia B56 “Florida”
Roberto Loi, Presidente dell'A.S.I., e la Regione Liguria credono che la nuova normativa stia creando una grande confusione, con il rischio di colpire un settore considerato un indotto prezioso