Daniele Schillaci è il nuovo amministratore delegato di Brembo, sostituirà dal 1° luglio Andrea Abbati Marescotti. Il manager italiano è proveniente da Nissan, mentre precedentemente aveva lavorato anche ad Alfa Romeo e Toyota.
L'intervento fa parte di un piano di investimento pari a 38,5 milioni, mentre la spesa a livello mondiale sarà di 136,7 milioni che permetteranno di migliorare le performance industriali e le capacità produttive
L'emozione di domare la valanga di cavalli delle vetture AMG su fondo innevato. Un corso tutto adrenalina, al termine del quale, grazie ai preziosi insegnamenti degli istruttori, si finisce per guidare in tutta scioltezza, con la piena padronanza del mezzo, gestendo effetto pendolo e spazzolate in puro stile WRC. Ed imparando anche a frenare su neve e ghiaccio. Perché, sfatiamo il mito, i freni, anche sulla neve, vanno utilizzati eccome. Se poi sono i carboceramici Brembo, tanto meglio.
Brembo - Abbiamo passato un'intera giornata alla scoperta dei "segreti" di una delle aziende più grandi del nostro paese e di importanza globale. Tra storia, evoluzione e ricerca di massima sicurezza e prestazioni, abbiamo visitato anche il reparto specializzato in freni per vetture di Formula Uno e MotoGP.
Brembo - La nota azienda produttrice di impianti frenanti, presso lo stand della struttura espone più di trenta prodotti, tra cui i nuovi dischi ventilati, i freni di stazionamento elettromeccanici, la tecnologia brake-by-wire, oltre alla gamma completa di pinze stradali in alluminio.
Brembo - Grazie al nuovo materiale d’attrito che riduce notevolmente l’usura e garantisce una più efficace conducibilità termica, gli impianti dell’Azienda italiana non si sostituiscono in gara nonostante sia la più impegnativa competizione del WEC con una durata di 24 ore
Brembo- La nuova belva di Arese con i suoi 510 CV e 600 nm necessitava di un impianto frenante veramente ai vertici. Ecco perché non è solo per patriottismo che la scelta è ricaduta sugli italiani Brembo…