Il 2020 inaugurerà un nuovo decennio per il mondo delle prestazioni, in cui le tecnologie del mondo delle competizioni arriveranno di prepotenza su strada, rendendo sempre più potenti e performanti tutte le hypercar.
Finalmente sembra essere pronta la SSC Tuatara una Hypercar americana che rimane fedele al buon caro e vecchio motore tradizionale, senza gingilli elettronici e senza aiuto da parte di un propulsore elettrico. Troviamo un potentissimo V8 biturbo da oltre 1750 CV.
L'hypercar ibrida svedese con 1.500 CV ha ottenuto il nuovo primato mondiale nell'accelerazione e frenata 0-400-0 km/h con il tempo di 31,49 secondi, migliorando di quasi 2 secondi il precedente record.
Parco Valentino 2019 è pronto ad aprire i battenti, con i suoi cinque giorni di esposizioni ed eventi, a cui prenderanno parte 54 brand e non solo. Tutte le vetture esposte all'appuntamento torinese.
La Koenigsegg Jesko Cherry Red Edition, caratterizzata da esterni in rosso che contrastano con la fibra di carbonio, regala un look pieno di fascino e appeal alla nuova potentissima e velocissima hypercar svedese.
SSC Tuatara: la casa costruttrice americana di hypercar fa sul serio e testa al banco il V8 5.9 twin turbo da 1.744 cv. Stando alle ultime indiscrezioni la Tuatara potrebbe raggiungere una velcità massima prossima ai 482 km/h
McLaren presenta la Speedtail, erede spirituale della F1, caratterizzata dalla forma a goccia che esalta le capacità aerodinamiche. L'Hyper-GT inglese è spinta dai 1.050 CV del powertrain ibrido ed è in grado di toccare di 403 km/h.
Grazie ad un'estrema leggerezza, ad un'affilata aerodinamica e ad una potenza elevata, la nuova SSC Tuatara mira a superare l'attuale record di velocità massima
La nuova Hennessey Venom F5 ha messo nel mirino il record di velocità massima: grazie ad una potenza di 1.622 cv, ad un peso di 1.338 kg e ad un'aerodinamica particolarmente efficiente, l'hypercar di John Hennessey punta a raggiungere i 482 km/h
L'Audi PB 18 e-tron, concept che il marchio tedesco presenterà tra poche settimane negli Stati Uniti, potrebbe prefigurare la supercar elettrica di serie chiamata a raccogliere l'eredità della R8 nella gamma dei Quattro Anelli.
Bugatti Veyron Super Sport - Il 13 luglio prossimo verrà messo all'asta di Goodwood uno degli ultimi esemplari in vendita di una bellissima Bugatti Veyron Super Sport, lo stesso modello che nel 2010 ha conquistato il record del mondo di velocità per auto di serie con 434 km/h.
Pneumatici Michelin da oltre 480 km/h - La corsa alle folli velocità non si arresterà mai. da una sfida a 2 tra Koenigsegg e Bugatti, ritorna di gran carriera anche Hennessey con la futura Venom F5: Michelin riuscirà a stare al passo delle sempre crescenti performance?