Omicidio stradale ergastolo patente - Il ritiro a vita della patente è stato cancellato tra le sanzioni del ddl relativo all'introduzione dell'omicidio stradale depositato in commissione Giustizia. Il motivo della cancellazione è legato a problemi di costituzionalità del cosiddetto ergastolo della patente.
Un nuovo passo in avanti per cercare di diminuire le vittime di incidenti stradali causati da chi si mette al volante sotto l'effetto di alcool o droga. Grazie all'emendamento alla proposta di legge per la modifica del codice della strada, è stato finalmente introdotto il reato di omicidio stradale
L'omicidio stradale è sempre più vicino. Se il disegno di legge completerà il suo iter legale, allora chi si dovesse rendere protagonista di sinistri fatali, peggio ancora se ottenebrato da alcol o droga, rischierebbe da 8 a 18 anni di reclusione, con sospensioni della patente che, a seconda dei casi, potrebbe passare da 15 a ben 30 anni
Il governo ha approvato il testo della legge delega. Saranno tante le novità del nuovo codice della strada, come l'ergastolo della patente per l'omicidio colposo e le nuove modalità di riscossione delle multe
Omicidio stradale ddl al Senato - Mentre le associazioni delle vittime della strada si radunano davanti le Prefetture di 24 città italiane il Senato inizia l'esame del ddl che contiene due nuovi reati, omicidio stradale e lesioni personali stradali, che puniscono con pene che arrivano fino a 18 anni di reclusione in caso di omicidio multiplo.
Omicidio stradale - L'aula di Palazzo Madama ha approvato il ddl che introduce il reato di omicidio stradale, introducendo pene più severe per chi uccide o provoca lesioni guidando in stato di ebbrezza, sotto effetto di droghe o con condotte pericolose. L'ASAPS e le associazioni dei familiari delle vittime della strada aspettavano da tempo questo momento.