La Ferrari ha firmato l'accordo preventivo con l'Agenzia delle Entrate per accedere al Patent Box, il regime di tassazione agevolata per un periodo di cinque anni che va dal 2015 al 2019.
Secondo Autocar la nuova Audi R8 avrà una motorizzazione 100% elettrica in grado di offrire oltre 1.000 CV di potenza per prestazioni decisamente migliori rispetto alla precedente generazione.
Il reparto Tailor Made di Ferrari ha realizzato una speciale 812 Superfast con livrea in blu e bianco, chiara ispirazione al look della 250 SWB Berlinetta Competizione guidata da Sir Stirling Moss negli anni '60.
Le mostre "Driven by Enzo" e "Passion and Legend" consentono di scoprire le vetture 2+2 più significative nella storia della Ferrari e di vivere la storia del Cavallino rampante attraverso numerose supercar di ieri e di oggi
Un rivenditore di supercar del Texas ha pubblicato l'annuncio di vendita della Ferrari SP30, un one-off realizzata nel 2012 su commissione dalla divisione Progetti Speciali di Maranello.
La tradizione sportiva di DS affonda le sue radici tra gli anni '50 e '70, quando la DS 19, grazie alla sospensione pneumatica, fu capace di conquistare numerosi successi nelle competizioni massacranti come la Liegi-Sofia-Liegi.
Benjamin Treynor Sloss, vice presidente di Google e grande appassionato di auto, ha preso in consegna una speciale Rolls-Royce Dawn Black Badge gialla e nera.
Carlos Salaff ha dato vita alla C2, inedita supercar su base Lamborghini Gallardo caratterizzata da una forte dose di originalità per quanto concerne il design
Vetture esclusive e protagoniste di pellicole indimenticabili nel particolare appuntamento di Basilea, che riunisce diversi esemplari a quattro ruote del passato e del presente
Con ogni probabilità la versione stradale dell'Aston Martin Valkyrie avrà un propulsore V12 6.5 aspirato da 1.000 cv, mentre la variante da pista potrà godere dello stesso V12 abbinato ad un motore elettrico per una potenza totale di 1.145 cv
Come potrebbe essere un hatchback di Ferrari, magari derivata dal SUV in arrivo nei prossimi anni? Una riposta ce la propone il designer Taekang Lee con i suoi render che ipotizzano la compatta del Cavallino sia in versione stradale che da rally.
Sulla nuova Alfa Romeo 8C emergono nuovi rumors che vorrebbero sulla futura sportiva del Biscione una motorizzazione ibrida, basata sul motore V6 biturbo da 2.9 litri, con 800 CV di potenza complessiva.
Ferrari ha annunciato, in maniera riservata, l'arrivo di una nuova special che sarà presentata il 17 settembre. La nuova supercar di Maranello, probabilmente priva di tetto fisso, potrebbe chiamarsi 812 Monza.
Ares Design Panther: la supercar moderna che strizza l'occhio ad uno stile vintage debutterà a breve sui mercati internazionali. Saranno costruiti solo 21 esemplari, già tutti prenotati.
Ferrari Portofino: la nuova Gran Turismo Convertibile è stata guidata dagli appassionati e dai collezionisti più fedeli del costruttore di Maranello lungo un tour che ha toccato le più belle strade europee di oltre 16 Paesi
Ferrari continua a correre con un'altra trimestrale da record nel segno del compianto Sergio Marchionne. Il Cavallino chiude il secondo trimestre 2018 con un +18,1% di utile netto rispetto allo stesso periodo di un anno fa.
Giunto nel gruppo 14 anni addietro, in un momento in cui FIAT era quasi sull'orlo del baratro, sotto la guida di Marchionne l'odierna FCA ha visto crescere il suo valore da appena 3 miliardi agli odierni 60 miliardi di Euro. Inattaccabile dal punto di vista della finanzia e dei freddi numeri, ha anche assunto decisioni impopolari, come decretare la "fine" del marchio Lancia.
La prima presentazione di Mike Manley dei risultati di mercato FCA conferma quanto detto a inizio giugno dal compianto Sergio Marchionne. Il Gruppo ha ufficialmente conquistato il “debito zero” a livello industriale, uno dei principali obiettivi di sempre dell’ex a.d. scomparso questa mattina. In borsa, però, il titolo soffre, soprattutto per quanto riguarda Ferrari, che pensava di contare su Marchionne fino al 2021