In autostrada a 150 km/h? Se ne parla da un po' di tempo, ma ora il presidente della Commissione Trasporti ha intenzione di portare a Montecitorio la proposta per un anno di sperimentazione su alcune tratte.
Con la legge n. 41 del 23 marzo 2016, l’ordinamento giuridico italiano ha introdotto il reato di omicidio stradale. Ecco tutto quello che c'è da sapere
E' finita la pacchia per coloro che appena varcato il confine di un paese straniero schiacciano il piede sull'acceleratore, incuranti del codice della strada altrui. Un accordo tra il consiglio europeo per la sicurezza stradale e la rete europea delle polizie stradali ha stabilito nuove regole che non lasceranno scampo a coloro che commettono infrazioni in giro per l'Europa
I sette autovelox installati a marzo 2014 hanno però consentito altresì di ridurre del 50% il numero di incidenti con feriti, oltre a una diminuzione delle velocità massime rilevate. Per il 2015 la rete verrà quindi potenziata con altri 10 apparecchi, che copriranno anche in entrata le sette vie già interessate e nuove arterie cruciali del capoluogo lombardo
Il Seminario sulla sicurezza stradale ha presentato i numeri italiani e europei riguardanti incidenti e vittime della strada, cercando di rispondere a molti temi in un'ottica di miglioramento continuo della sicurezza
Autovelox in Svizzera - Nella Svizzera italiana un tweet o un post su Facebook per avvisare che in un determinato tratto stradale c'è un autovelox è sufficiente per subire una denuncia penale, oltre a una multa di diverse migliaia di franchi.
Colpi di fucile su autovelox - Un automobilista spazientito dalle tante multe prese per via dell'autovelox, che l'ha colto in fallo più volte sanzionandone le trasgressioni, ha deciso di prendere a fucilate il rilevatore automatico di infrazioni, provando così a farsi giustizia da solo.
Incidenti in autostrada - Il rapporto IRTAD 2014 conferma la riduzione del numero dei decessi su strada anche nel nostro Paese dovo la gran parte degli incidenti avviene su strade rurali ed extraurbane. Tra le principali cause di incidenti stradali mortali ci sono l'uso del cellulare alla guida e l'eccesso di velocità.
Controlli su auto senza assicurazione - Tra due settimane via ai controlli a tappeto per identificare i veicoli senza assicurazione. Dopo l'avviso il proprietario ha 15 giorni di tempo per assicurare il veicolo, in caso contrario sono previste multe che vanno da 841 euro a 3.366 euro fino al sequestro dell'auto.