Il maltempo e le forti piogge stanno causando parecchi disagi in Liguria, sin dalle prime ore della mattinata: tra strade chiuse o allagate, ritardi e cancellazioni dei treni ed anche in aeroporto non sono mancati problemi.
Portofino è rimasta isolata, raggiungibile solo via mare, dopo che una violenta mareggiata si è abbattuta sulla costa facendo crollare parte della strada provinciale 227 che collega il noto borgo turistico con Santa Margherita Ligure.
Maltempo - Abbondanti piogge, temporali e venti forti si stanno abbattendo sul Nord Italia in queste ore. A preoccupare è sopratutto la situazione in Liguria dove la protezione civile ha diramato l'allerta in codice rosso. Forti mareggiate anche in Sardegna.
Previsti altri fenomeni che potrebbero assumere anche l'aspetto di nubifragi, in particolare sull'area centrale-tirrenica e più a Sud. Possibili nevicati sulle Alpi occidentali
Segnalate alcune criticità in diverse zone d'Italia a causa del maltempo che imperversa da Nord a Sud. Si prospetta un possibile peggioramento nel pomeriggio
Le difficili condizioni meteo sulla regione hanno causato il crollo di un ponte nel cagliaritano. La Protezione civile sarda ha diramato un nuovo avviso per alto rischio idrogeologico in diverse zone
Sarà un San Valentino bagnato per la nostra penisola, già a partire da venerdì sera. Freddo, pioggia e neve interesseranno lo stivale da nord a sud, con una fase piuttosto instabile anche per quanto riguarda l'inizio della prossima settimana
Maltempo Italia - Le forti nevicate che stanno interessando diverse zone del centro e del nord Italia stanno creando diversi disagi al traffico. In particolar modo sulla A1 nei tratti appenninici, dove è in atto il divieto di transito per i mezzi pesanti, e su altri tratti autostradali in Liguria, Piemonte ed Emilia Romagna.
Freddo, pioggia e neve, a partire dai 1000 metri, sono attese da giovedì sull'Italia. La perturbazione porterà nubifragi prima al nord e quindi al sud nel corso del weekend, con una pausa di un solo giorno attesa per domenica. Da lunedì infatti la parte settentrionale della penisola verrà di nuovo imbiancata
Piogge torrenziali al nord e trombe d'aria al sud, per un Italia che ancora una volta si trova in ginocchio davanti al maltempo. La situazione è critica a Carrara, in Toscana, dove sono già esondati due fiumi, mentre c'è massima allerta nel Parmense per il fiume Taro. Situazione critica anche in alcune zone del Piemonte e della Liguria. Tantissimi gli sfollati in tutta la penisola ma per fortuna nessuna vittima