Mercedes pick-up - Mancano poche ore al debutto dell'atteso pick-up di Mercedes che sarà presentato in live streaming a partire dalle 18:30. C'è grande curiosità per scoprirne le forme, le caratteristiche e il nome, rimasto ancora segreto.
La Gelandwagen si rinnova ma restando sempre fedele a sé stessa: il design tradizionale sposa diverse novità tecniche. La vedremo in concessionaria a partire dalla metà del 2017.
Mercedes-AMG - La famiglia dei modelli Mercedes-AMG è sotto la luce dei riflettori nella nuova clip promozionale che ci mostra gran parte delle attuali vetture high-performance della Stella all'opera nell'oscurità di un hangar buio.
Mercedes GLT - Mercedes presenterà il suo pick-up, che dovrebbe chiamarsi GLT, martedì 25 ottobre in un evento esclusivo. Il nuovo modello della Stella, che avrà la stessa piattaforma di Nissan Navara e Renault Alaska, farà il suo debutto in pubblico il mese prossimo al Salone di San Paolo 2016.
La Gelandewagen si rinnova: carreggiate più larghe, servosterzo elettro-meccanico, minor perso e diverse parti in comune con l'attuale Classe E saranno le principali novità del modello che debutterà nel corso del 2017.
Mercedes Classe E Station Wagon 2017 - Siamo andati nella Germania settentrionale per provare la versione station wagon della nuova Mercedes Classe E, una sintesi di lusso e tecnologia come raramente ci era capitato di vedere prima, unite però ad una capienza di livello premium
Mercedes Classe E SW MY 2017 – Nuovo filmato dedicato alla variante più capiente della nuova berlina della casa tedesca, impreziosita da sistemi tecnologici raffinati
Abbiamo approfittato del week end di gare per recarci all’autodromo nazionale con la rinnovata compatta, disponibile in versione coupé e Shooting Brake. Tanti piccoli interventi di affinamento, senza rivoluzioni
Mercedes Classe E Coupè MY 2018 - Spiata al Nurburgring, la vettura continua la propria fase degli sviluppi in attesa della possibile presentazione al Salone di Ginevra del prossimo anno. Dovrebbe basarsi sulla piattaforma MRA oltre a montare i 2.0 benzina e diesel. I modelli più sportivi dovrebbero essere equipaggiati con un sei cilindri e con una variante AMG.
Cresce in dimensioni e fruibilità, però con un look marcatamente ed elegantemente sportivo, diventando un compromesso molto interessante. Mutua concetti stilistici e tecnici dalla sorella maggiore, a cui somiglia senza fare il verso e senza rinunciare ad una innata esclusività
Una vettura completamente nuova che coniuga ancora meglio lo spirito Porsche e la sua doppia anima. Raggiunge le berline di lusso migliori, ma regala un handling di guida e delle prestazioni da supercar
Mercedes Classe C 350 e – La definizione ibrida plug-in di Classe C è la versione 350 e, che consente anche di percorrere 30 chilometri in modalità unicamente elettrica