Volkswagen Group ha acquisito una quota di minoranza della giovane azienda tedesca FDTech che si occupa dello sviluppo di algoritmi per sistemi di guida autonoma.
Il ponte Morandi verrà ricostruito da Fincantieri e per le Autostrade l'unica via è la nazionalizzazione: così il vicepremier Luigi Di Maio ha parlato di Genova e del crollo del viadotto, con un lungo post sulla pagina Facebook.
Marek Kaminski, esploratore polare, è arrivato in Giappone dopo aver percorso 16.000 chilometri dalla Polonia al volante della Nissan LEAF 100% elettrica
Volkswagen punta sulla digitalizzazione dei propri veicoli ed ha annunciato un investimento di 3.5 miliardi di euro fino al 2025 per completare questo percorso. Tutte le auto saranno connesse e ci sarà un sistema operativo dedicato.
E' stata svelata l'Infiniti Prototype 10, un'anticipazione sul futuro del marchio, con in primo piano l'elettrificazione. E' l'evoluzione delle due concept, lanciate nell'ultimo anno, ed è è caratterizzata da linee chiare e concise.
Una disavventura a lieto fine per un miliardario di Dubai. La sua Lamborghini Aventador LP760-2 era stata rubata a Cannes ed è stata ritrovata a Varsavia, principalmente grazie alle segnalazioni dei suoi follower su Instagram.
Il piano Ford per la guida autonoma prevede il debutto del primo veicolo senza conducente nel 2021, adibito solamente al trasporto persone o merci e con un livello 4 di autonomia. Il marchio americano ha rilasciato un primo teaser.
Ammontano complessivamente a 7 milioni di euro gli incentivi stanziati dal Comune di Milano per supportare il rinnovamento del parco auto di imprese e tassisti in vista dell'entrata in vigore dell'Area B prevista per il 21 gennaio 2019.
Il Ministero dei Trasporto e il Comune di Torino hanno siglato un protocollo d'intesa che sancisce il capoluogo piemontese come "laboratorio all'aperto" per la sperimentazione dei veicoli a guida autonoma.
La Aston Martin Lagonda Vision Concept ha già aperto la strada per la prima vettura di lusso 100% elettrica del brand che arriverà sul mercato nel 2021
Il nuovo stabilimento di Debrecen in Ungheria sarà in grado di produrre su un'unica linea di produzione modelli BMW sia a combustione che elettrificati
10 nuove Nissan LEAF a zero emissioni sono disponibili da oggi presso l’aeroporto di Catania per il servizio di car sharing 100% elettrico dedicato al turismo sostenibile del progetto Italy Green Tour ideato da Adduma Car
Audi ha iniziato la produzione in serie di motori elettrici, nello stabilimento ungherese di Gyor. La capacità attuale è di 400 propulsori, ma verrà aumentata costantemente. I primi motori saranno destinati alla e-tron.
La Jaguar I-Pace sarà protagonista di un tour elettrico tra le principali località turistiche italiane, nel corso di questa estate. Ma verranno esposti anche i più famosi modelli Land Rover: dalla Discovery alla Velar.
Aston Martin Vision Concept è un progetto visionario dello studio di design del marchio inglese, che sfrutta la collaborazione con Rolls-Royce per la realizzazione dei propulsori aerei e con due enti universitari per la realizzazione di quello che potrebbe diventare il taxi aereo di lusso del futuro.
Hyundai è uno dei pochi costruttori di automobili al mondo in grado di offrire una line-up di tecnologie e motorizzazioni "green" davvero completa: dall’ibrido al plug-in e dall’elettrico all’idrogeno fuel cell
Nissan e-NV200 Evalia e Leaf propongono la versione Enel Edition, dedicata ai tassisti: questa serie comprende la wallbox, che permette di ricaricare l’auto a zero emissioni nel proprio garage di casa.
L'obiettivo del nuovo OpenLab del Groupe PSA è quello di studiare da vicino il veicolo intelligente e a guida autonoma e tutti i nuovi servizi legati alla mobilità del futuro