Il CAAB di Bologna da settembre sarà servito anche da quattro veicoli elettrici a emissioni zero, che verranno alimentati dai 100.000 metri quadri di pannelli già presenti sul tetto del centro
Nissan Navara - Nei piani della casa giapponese, resi noti dall'ingegnere capo Takashi Fukui, vi è l'idea per un modello del noto pick-up con strutture simili a un SUV. Questo particolare ibrido dovrebbe debuttare sul mercato il prossimo anno
Mitsubishi Italia ha annunciato la fornitura di 23 veicoli, a trazione elettrica i-MIEV, in favore dell'Arma dei Carabinieri. Le auto ecologiche saranno utilizzate dalle forze dell'ordine per i compiti ordinari di pattugliamento e gestione della pubblica sicurezza all'interno dei centri storici delle metropoli italiane e anche nelle zone cosiddette "free gas" dell'Expo 2015
Il rapporto sulla qualità dell'ambiente urbano stilato dall'Istat ci restituisce una fotografia dalle tinte contrastanti: se infatti da un lato riscontriamo una netta diminuzione del numero dell'auto in circolazione all'interno delle nostre città, con un conseguente miglioramento della qualità dell'aria, dall'altro dobbiamo fare i conti con una decrescita nel settore del trasporto pubblico
Il nuovo tratto autostradale che collegherà Milano a Brescia, passando per Bergamo, sarà lungo 62 chilometri. La grande opera, che era stata promessa prima dell'inizio dell'Expo del 2015, manterrà dunque le tempistiche di costruzione. Restano tuttavia aperte grosse lacune sulla viabilità e sulla disponibilità dei servizi
Nell'arco dei prossimi dieci anni potrebbe diventare inutile ricorrere alla propria automobile nella città di Helsinki: il comune starebbe infatti provvedendo all'implementazione di una piattaforma unica per il trasporto urbano che coniughi i mezzi di trasporto pubblici e le private compagnie della mobilità cittadina.
Nissan accelera sulle nuove tecnologie per l'assistenza alla guida. Svelate le prime date per il lancio dei dispositivi che potrebbero facilitare il parcheggio e perfino la marcia a singhiozzo durante le chilometriche code
BMW i8 - BMW ci conduce alla scoperta del processo produttivo della i8 con un video che ci mostra come nasce e si sviluppa il nuovo gioiello ibrido bavarese dotato di doppio motore con potenza complessiva di 362 CV. Capace di abbattere consumi ed emissioni di CO2, la BMW i8 è offerta in Italia a 132.500 euro.
L'Unione Europea ha stabilito delle nuove forme più stringenti di prevenzione, controllo e valutazione medica per tutti coloro che si apprestano al conseguimento o al rinnovo della patente. I test cercheranno di rilevare eventuali disturbi respiratori, i quali potrebbero essere causa di sonnolenza e di conseguenti incidenti
Route Motor Show - Motor Show e la Cineteca di Bologna inaugurano domani la Route Motor Show, una "strada" ricca di eventi culturali e cinematografici che condurranno al Salone automobilistico bolognese di dicembre. Si parte con la proiezione del corto "Le Ballet mecanique" e del film "Weekend with a champion" di Polanski.
Mercedes rievoca i suoi 120 anni di storia e successi nelle competizioni sportive tramite l'affresco della prima 126 Km di resistenza e affidabilità sul percorso della Parigi-Rouen, considerata la prima gara in assoluto nella storia dei motori
La crescita più forte tra tutti i marchi dell'automobile in Italia: i dati li fornisce il presidente del gruppo Bernard Chrétien. Rimane però indietro la categoria della mobilità elettrica
Volvo introduce il software Android Auto per collegare gli smartphone con sistema operativo Google all'infotainment delle sue auto. La prima a poter godere di questa novità potrebbe essere la prossima generazione della XC90
AirPod auto ad aria compressa - In tardo autunno AirPod, la prima vettura ad aria compressa, sarà disponibile sul mercato ad un prezzo base di 7.500 euro. La city car, realizzata in Sardegna e proposta in due versioni, offre un'abitacolo con due posti ed un'autonomia di circa 120 chilometri con un pieno che costa circa 4 euro, mentre la velocità massima è di 80 km/h.
Il portale web specializzato Interbrand, insieme a Deloitte, ha stilato la classifica dei marchi industriali più attenti al panorama della sostenibilità verde. Ebbene il settore dell'automobile porta ben quattro nomi ai primi quattro posti di tale graduatoria. Al primo posto c'è Ford, seguono a ruota Toyota, Honda e Nissan.
Tesla-BMW - Una collaborazione tra Tesla e BMW sembra essere sempre più vicina: i dirigenti di entrambi le parti si sono incontrati in questa settimana