La Mille Miglia 2019 prenderà il via domani a Brescia, ma prima della partenza abbiamo avuto modo di scambiare quattro parole con Alberto Piantoni, il CEO della storica rievocazione che taglia il traguardo delle 37 edizioni
La 1000 Miglia 2019 è pronta alla partenza e si prepara ad animare le strade italiane che, dal 15 al 18 maggio, porteranno i 430 equipaggi da Brescia a Roma e ritorno.
“Centomiti” è un'esposizione dedicata a un secolo di evoluzione automobilistica, legata all'appuntamento Verona Legend Cars. Diffuse alcune indicazioni sulla mostra
Mille Miglia 2018 - Una serie di scatti fotografici ci fanno rivivere il via della 1000 Miglia 2018, l'iconica rievocazione storica che è partita ieri da Brescia verso la costa adriatica e oggi giungerà a Roma.
Dal 16 al 19 maggio, la 36esima edizione della gara di regolarità riservata alle "classic" più prestigiose di sempre, attraverserà l'Italia da Brescia a Roma e ritorno. Milano sarà protagonista nell'ultima tappa, per un evento unico dal sapore antico e lo spirito internazionale, proprio come il capoluogo lombardo
Alfa Romeo Sauber F1 -Finalmente è realtà. Alfa Romeo ha presentato ufficialmente la sua nuova auto di Formula 1, realizzata insieme al team Sauber. Dal prossimo anno il Biscione tornerà nella Classe Regina dopo un’assenza durata ben 30 anni. I piloti saranno ancora Marcus Ericsson e Charles Leclerc, quest’ultimo fresco campione della Formula 2 e nuovo arrivo nel circus
BMW M8 - Fonti provenienti da BMW Blog, riferiscono il via libera alla produzione di tre differenti modelli della variante prestazionale della Serie 8, con la Coupè che sarà lanciata nel 2019, mentre nel 2020 sarà il turno della Cabrio e della Gran Coupè.
Brembo - Abbiamo passato un'intera giornata alla scoperta dei "segreti" di una delle aziende più grandi del nostro paese e di importanza globale. Tra storia, evoluzione e ricerca di massima sicurezza e prestazioni, abbiamo visitato anche il reparto specializzato in freni per vetture di Formula Uno e MotoGP.
Auto e Moto d'Epoca 2016 – Sedici marchi internazionali, 4.500 vetture storiche e oltre 500 moto, secondo quanto segnalato, protagoniste della 33/a edizione di una manifestazione dedicata ai capolavori motoristici realizzati nel tempo, che meritano di essere ammirati dal vivo
Auto e Moto d'Epoca 2015 - La grande fiera dell'heritage dedicata al mondo automotive parte oggi a Padova. In mostra, oltre a tanti modelli storici, ci saranno alcune interessanti novità viste quest'anno al Salone di Francoforte
DS5 Auto Europa 2016 - La nuova DS5 ha conquistato i giornalisti dell'automotive che l'hanno eletta Auto Europa 2016. Dietro la DS5 si sono piazzate la Fiat 500X e la Jeep Renegade. Tra le vetture sportive a trionfare è stata la Lamborghini Aventador Super Veloce. Assegnati anche diversi premi speciali dell'UIGA.
Premio Auto Europa UIGA 2016 - Sono 24 le vetture finaliste selezionate dall'UIGA per concorrere al Premio Auto Europa 2016 che sarà assegnato dai giornalisti italiani dell'automotive. Lo scorso anno a essere eletta Auto Europa fu la Peugeot 308.
Alfa Romeo Giulia - Le parole di Sergio Marchionne alla presentazione della nuova Giulia sono un chiaro avviso che, dopo gli ultimi decenni da "incompiuta", Alfa Romeo è pronta a tornare, guidata nel suo percorso di rinascita dalla nuovissima e seducente berlina premium.
Chiuso il bilancio di Milano AutoClassica 2015. La quarta edizione è stata caratterizzata da grossi marchi automobilistici, manifestazioni e un folto numero di visitatori