NextEV Nio EP9 - L'hypercar elettrica da 1.360 CV stabilisce un nuovo record per veicoli autonomi segnando un tempo di 2:40.33 sul Circuito delle Americhe di Austin.
Grazie ai quattro motori elettrici che sviluppano 1.360 cv e ad un'aerodinamica curatissima, la Nio EP9 ha stabilito il record del mondo per vetture elettriche al Nurburgring girando in 7'5" e diventando così la vettura elettrica più veloce del mondo.
La NextEV presenta la sua prima hypercar elettrica: la Nio EP9 è dotata di quattro motori elettrici per un totale di 1.360 cv. E' in grado di sviluppare 2,5 G di accelerazione laterale e 3,3 G in frenata. E' riuscita a girare al Nurburgring in 7'5".
NextEV - La supercar elettrica si mostra per la prima volta in maniera dinamica e in modo ravvicinato durante una giornata di riprese al Nurburgring. La presentazione dovrebbe avvenire entro e non oltre la fine dell'anno.
NextEV - A distanza di un anno, la supercar fa la sua prima comparsa durante le sessioni di test. L'intero powetrain elettrico erogherebbe 1.360 CV, mettendola a confronto con le hypercar più blasonate.
Supercar elettriche - La NextEV, casa auto già attiva nel campionato di Formula E, avrebbe intenzione di lanciare una supercar 100% elettrica entro la fine del 2016, in grado di sviluppare una potenza di ben 1.000 CV e di rivaleggiare con i colossi delle auto a combustione
Nio EP9 giro record al Nurburgring - La superlativa hypercar cinese conquista di diritto il primo posto sul gradino del podio, diventando la vettura più veloce al Nurburgring. E' riuscita a percorrere gli oltre 20 km dell'inferno verde con circa 6.5 secondi in meno rispetto alla Lamborghini Huracan Performante.
Nio ES8 - La startup Nio, ex NextEV, presenta a Shanghai la ES8, un nuovo SUV a 7 posti con alimentazione 100% elettrica che entro la fine del 2017 sarà lanciato sul mercato cinese. Annunciata anche l'apertura degli ordini della EP9, l'hypercar elettrica di Nio, proposta da un prezzo base di 1,48 milioni di dollari.
Nio EP9 - In rete la clip dell'hypercar elettrica da 1.360 CV impegnata nel record per la categoria dei veicoli destinati alla produzione di serie sul tracciato di Shanghai, stessa località in cui ha sede l'azienda di proprietà di William Li. Il cronometro si è fermato a 2:01.11.
Martin Leach - Il mondo dell'automotive è in lutto per la prematura scomparsa di Martin Leach, ex numero di Ford Europa e Maserati. Il manager britannico è stato stroncato in breve tempo da un tumore. Aveva 59 anni.