La legge di Stabilità 2016 ha infatti sancito che dallo scorso 1° Luglio anche i dispositivi di controllo di durata della sosta avrebbero dovuto accettare i pagamenti degli automobilisti con bancomat e carte di credito e non soltanto in monete.
Parcheggio strisce blu - La legge di Stabilità 2016 introduce dal 1° luglio di quest'anno l'obbligo per i comuni di adeguare i parchimetri all'accettazione dei pagamenti elettronici tramite bancomat o carte di credito. In mancanza di tale adeguamento gli automobilisti possono parcheggiare gratis sulle strisce blu senza essere multati.
Niente più caccia al parcometro dopo aver parcheggiato l'auto. Telepass ha attivato nella Capitale un nuovo servizio, che permette di pagare la sosta sulle strisce blu tramite una semplice applicazione dal proprio smartphone, addebitando il costo come per l'autostrada
Multe sosta prolungata - Nessuna sanzione se si lascia l'auto nel parcheggio oltre l'orario consentito dal ticket, in quanto si tratta di inadempienza contrattuale in base alla quale i Comuni possono richiedere soltanto le ulteriori somme dovute.
Il testo giunto all'esame, in giornata, prevede la possibile modifica dell'articolo 12 del Codice della Strada. Si fa riferimento anche al personale ispettivo del trasporto pubblico
L'Unione Artigiani è nuovamente sul piede di guerra: vengono richieste nuove regole e facilitazioni per i commercianti dell'Area C, la quale si fermerà per l'estate dal 10 al 25 agosto
Grandi novità per la mobilità milanese. Da aprile l'Area C dovrebbe tornare ad essere un provvedimento definitivo, mentre a settembre sono previste nuove regole. Nel frattempo domenica 17 marzo torna la "DomenicaaSpasso" con blocco totale del traffico dalle 10 alle 18
Tra detrattori e sostenitori, l'Area C incassa un colpo davvero pesante. Pare che il Consiglio di Stato, infatti, abbia sospeso momentaneamente l'Area C di Milano. Da venerdì si potrebbe non dover pagare più l'ingresso in centro