Dacia non produrrà un SUV più grande della Duster perché sarebbe troppo costoso e dunque in contrasto con la filosofia dei bassi costi del marchio che gli ha permesso di crescere notevolmente sul mercato europeo.
L'allestimento Brave diventa il nuovo top di gamma. Abbinato a varie motorizzazioni, con il dCi 1.5 da 109 cavalli può prevedere anche il cambio EDC a doppia frizione. Il prezzo resta molto competitivo anche con la ricchissima lista di accessori di serie
Dopo Sandero, Lodgy e Dokker anche la Logan MCV viene presentata nella versione Stepway: lo stile esterno si fa più fuoristradistico ma senza andare ad intaccare le caratteristiche di spaziosità che hanno decretato il successo della vettura rumena.
Il marchio Dacia ha ufficialmente presentato tutte le novità previste sull’attuale produzione in arrivò nel 2017. Si tratta in generale di aggiornamenti molto limitati (la vettura maggiormente cambiata è la Sandero), che però sono andati a coprire molte mancanze delle varie auto della casa, aumentando il valore generale della produzione
L’azienda rumena completa la gamma con i nuovi motori 1.6 115 cv GPL su Duster e 1.6 100 cv GPL su Dokker e Lodgy, disponibili a 500 euro in più rispetto al benzina
Dacia GPL - Nella gamma Dacia arriva il nuovo motore GPL sviluppato sul 1.6 H4M e che propone nuove performance d'efficienza su Duster, disponibile con potenza di 115 CV, Dokker e Lodgy, sulle quali assicura la spinta di 100 CV.
Il brand rumeno ha ristilizzato Sandero, Sandero Stepway, Logan e Logan MCV. Novità anche per Duster che riceve il nuovo cambio automatico a doppia frizione EDC sulla versione 1.5 dCi da 110 cv.
Saranno lanciate entro il 16 aprile le Family Special Edition dedicate alle esigenze di coloro che rappresentano l'85% della clientela Dacia. Sandero, Duster, Lodgy, Logan MCV e Dokker saranno disponibili in due diversi allestimenti, caratterizzati da un nuovo design e una tecnologia più avanzata
Ripresi i futuri modelli Lada Vesta e XRAY. La produzione in serie della berlina dovrebbe partire a settembre, mentre il crossover risulterebbe disponibile dall'inizio del prossimo anno
Dacia Duster - E' tempo di sostituta per la Duster che in programma dovrebbe ricevere un nuovo stile, nuove motorizzazioni e un'abitabilità interna migliorata
Dacia - Il marchio gemello di Renault continua a sedurre la Francia e raggiunge oggi una pietra miliare che supera di gran lunga il mezzo milione dei veicoli venduti nel paese tricolore
La nuova wagon di casa Dacia parte da 8.900 euro di listino, rinunciando ovviamente ad alcuni fronzoli, ma è comunque un’auto dalla buona qualità e con una dotazione di serie interessante. Il suo nome è frutto di una scelta non proprio ovvia, perché è in pratica una Sandero fino alla linea delle portiere. Le accomuna la linea del riuscito frontale dell’ultima versione della hatchback di casa Dacia, identico tra le due. Alla sua presentazione alla scorsa edizione del salone di Ginevra, era ancora in dubbio se chiamarla, almeno in alcuni mercati, tra cui l’Italia, proprio Sandero Wagon, ma alla fine ha prevalso la linea di un nome unico.
Volkswagen - Conosciuto come semplice progetto da oltre un anno, il marchio low-cost del gruppo Volkswagen dovrebbe essere effettivo nel corso dell'anno prossimo secondo il direttore dello sviluppo
Dacia Duster 2014 - A Francoforte verrà presentato il nuovo Dacia Duster che è stato aggiornato nel design degli esterni, nei contenuti dell'abitacolo e nella gamma motori con la novità del 1.2 litri TCe 125 in grado di ridurre i consumi del fuoristrada portandoli a 6 litri per ogni 100 chilometri.
Dacia Duster 2014 - Il SUV del marchio romeno del gruppo Renault vedrà la luce solo nel 2015, ma nel frattempo possiamo accontentarci di questo più vicino facelift