I mezzi pubblici delle città italiane si fermano per protestare contro il mancato rinnovo del contratto, fermo al 2007. Garantite le fasce protette con varie modalità differenti da città a città
Lo sciopero rimandato lo scorso 14 dicembre cadrà proprio il prossimo venerdì 8 febbraio e potrebbe mandare in paralisi l'intero trasporto pubblico locale. Il tavolo di confronto tra amministrazione pubblica ed enti sindacali, però, continua
Le associazioni di categoria hanno indetto uno sciopero degli impanti di distribuzione di carburante dal 12 al 14 dicembre ed una protesta durante gli stessi giorni a piazza Montecitorio a Roma. Dal 24 al 30 dicembre inoltre saranno rifiutati i pagamenti elettronici
Il mancato rinnovo del contratto nazionale dal 2007 ha portato le sigle sindacali ad indire uno sciopero nella giornata di oggi, durante la quale si fermeranno moltissime linee di mezzi pubblici nelle principali città d'Italia
I trasporti pubblici di Milano e Roma si fermeranno, con modalità e orari diversi, durante la giornata di domani. Per non creare eccessivi problemi al traffico, l'Area C e le ZTL romane verranno sospese per un giorno
Il lockdown anti Coronavirus sta mandando in crisi anche la categoria dei benzinai, visto il ridottissimo utilizzo di carburante: stimata una perdita di 1,95 miliardi di litri di carburante nell'ultimo mese
Le vetture Euro 4 diesel possono tornare a circolare a Milano, a partire da oggi. I livelli consentiti di Pm10 sono tornati per tre giorni consecutivi sotto la soglia e, dunque, è stato revocato il provvedimento antismog.
Previsioni traffico e meteo - Si preannuncia un weekend piuttosto intenso dal punto di vista del traffico, anche a causa dello sciopero generale dei trasporti previsto principalmente venerdì.
Uber sicurezza stradale Canada - A Toronto, in Canada, Uber lancia una nuova iniziativa volta a rendere più sicure le strade offrendo delle corse gratuite a chi ha alzato eccessivamente il gomito durante la serata, evitando così a chi è in stato d'ebrezza di mettersi alla guida.
La Capitale d'Italia risulta la città più trafficata del Paese davanti a Milano e Napoli, secondo l'analisi stilata da TomTom Traffic Index. Nel mondo spicca Istanbul
L'atto di indirizzo del ministero dei Trasporti contempla una distanza minima di 50 km tra un distributore e l'altro. In questo modo molte stazioni sarebbero a rischio. Secondo le associazioni di categoria però, il piano favorisce solo le concessionarie autostradali, che non vedrebbero comunque ridotte le royalties dovute da parte degli operatori della rete
Nonostante alcune concessioni dalla bozza al decreto ufficiale, i tassisti hanno deciso di continuare a protestare con una giornata di sciopero, mentre sul fronte benzina si registrano divergenze di opinione interne