Elextra - La startup guidata dal designer svizzero Robert Palm e dall'imprenditore danese Poul Sohl, alla kermesse svizzera mostrerà la supercar elettrica a quattro posti che sarebbe capace di un'accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 2,3 secondi. La produzione del primo modello sarà limitata a 100 esemplari.
Audi A7 - La nuova generazione dell'Audi A7 viene immaginata in un nuovo render che prova ad anticipare le forme del modello finale dell'ammiraglia tedesca, che saranno caratterizzate dal nuovo design che la Casa dei Quattro Anelli ha tenuto a battesimo con la Prologue Concept.
Nel 2015 Porsche presentò il prototipo Mission E che prefigurava l'aspetto e la tecnica della sua prima vettura elettrica ad alte prestazioni. Oggi il costruttore è impegnato nello sviluppo di quel prototipo che dovrebbe dare i natali entro il 2020 alla prima berlina elettrica di serie.
Faraday Future, azienda californiana di proprietà del miliardario cinese Jia Yueting, ha svelato al CES di Las Vegas la sua prima vettura. Si tratta della FF 91, un crossover elettrico dalle linee avveniristiche e dalle prestazioni elevatissime. Il prezzo di listino non è stato ancora diffuso.
Non si ferma la crescita di auto ibride che hanno registrato nel 2016 circa 15.000 immatricolazioni in più rispetto al 2015. Stentano le elettriche che non riescono ad equiparare neanche i dati di vendita del 2015.
Lucid Air - La Lucid Motors rivela il prototipo che anticipa il modello di serie che sarà sul mercato nel 2018. Spinta da due motori elettrici, che erogano in totale 1.000 CV, e optando per la batteria da 130 kWh, l'autonomia è pari a 643 km con una singola carica. Gli interni vedono una riduzione dei comandi manuali, favorendo il comfort, caratteristica fondamentale per l'auto che sarà pronta per accogliere la guida autonoma.
Faraday Future - Mentre sul sito dell'azienda è partito il countdown che separa dal 3 gennaio 2017, data fissata per il debutto al CES 2017 di Las Vegas, la vettura elettrica di Faraday Future continua ad offrire qualche assaggio in più su forme e aspetto estetico.
Faraday Future - Faraday Future ha rilasciato due nuove immagini che anticipano il crossover elettrico che il marchio statunitense presenterà il prossimo 3 gennaio al CES di Las Vegas.
Audi A9 e-tron - Un render di Topspeed.com prova ad anticipare il look dell'Audi A9 e-tron, la nuova super ammiraglia di Ingolstadt ad alimentazione totalmente elettrica e dotata di tecnologia per la guida autonoma. La A9 e-tron, che debutterà nel 2020, sarà la punta di diamante della futura crescente offerta full-electric della Casa dei Quattro Anelli.
Jaguar i-Pace RS - Un render di X-Tomi Design prova a immaginare la Jaguar i-Pace RS, la variante high-performance del crossover elettrico del Giaguaro, presentato qualche giorno fa, in versione prototipale al Salone di Los Angeles. L'eventuale Jaguar i-Pace RS viene immaginata con grandi prese d'aria, griglia nera sul muso e alettone sul posteriore.
Lucid Motors - L'azienda rilascia la prima immagine della berlina elettrica sottoforma di prototipo camuffato che punterà fortemente al design e nella qualità dei materiali interni per lanciare la sfida alle auto del segmento F. Spinta probabilmente da due motori elettrici, sarà sul mercato nel 2018.
Il confine è sempre più sottile, tanto che verrebbe naturale cercarlo a listino tra le auto classiche. Si tratta invece della declinazione dedicata al trasporto persone di un veicolo commerciale di gran successo, con 1 milione e mezzo di pezzi venduti dalla terza generazione
BMW i3 - Il responsabile del progetto, Heinrich Schwackhoefer, conferma la seconda generazione nonostante le 60 mila unità rilasciate negli ultimi tre anni.
Il debutto del primo modello della Faraday Future è fissato per il CES di Las Vegas che si terrà dal 5 all'8 gennaio 2017. Sarà un crossover elettrico e a guida autonoma ed avrà il suo concorrente di riferimento nella Tesla Model X.
Michelin Challenge Design - Il concorso proposto ha avuto come obiettivo quello di immaginare alle LMP1 che correranno alla 24 Ore di Le Mans nei prossimi anni. A vincere è stato il progetto "Infiniti Le Mans 2030" con l'autore Tao Ni che sarà premiato alla gara francese del prossimo giugno.
Renault Zoe - La Renault Zoe, insieme alla bella top model Adriana Karembeu, è stata grande protagonista all'e-Rally di Montecarlo 2016 dove la vettura a zero emissioni si è piazzata prima tra i veicoli 100% elettrici, oltre che seconda e terza nella classifica generale.
Auto e Moto d'Epoca 2016 – Sedici marchi internazionali, 4.500 vetture storiche e oltre 500 moto, secondo quanto segnalato, protagoniste della 33/a edizione di una manifestazione dedicata ai capolavori motoristici realizzati nel tempo, che meritano di essere ammirati dal vivo