Groupe PSA – Il gruppo transalpino propone i risultati ottenuti sui consumi reali di diverse vetture dei tre marchi francesi, consultabili tramite appositi portali
Volkswagen Arteon - Volkswagen si presenta a Ginevra con la nuovissima Arteon, l'ammiraglia berlina gran turismo dotata di mole imponente, design distintivo e tecnologia avanzata. L'ultima nata della Casa tedesca ci viene raccontata da Andrea Alessi, Direttore Marchio Volkswagen Italia.
La quinta generazione della tradizionale Station Wagon bavarese gioca la carta dell''evoluzione di design, tecnica e sistemi di infotainment per continuare sulla strada del successo. Il debutto al Salone di Ginevra 2017 anticipa la commercializzazione che avrà luogo a partire dal prossimo mese di Giugno.
Toyota i-TRIL - A Ginevra la casa giapponese presenta la concept elettrica a 3 posti che prefigura la mobilità futura. Dotata di intelligenza artificiale con predisposizione per la guida autonoma, potrà piegarsi in curva grazie alla tecnologia Active Lean.
Crollo ponte A14 Ancona - Poco più di un'ora fa sull'autostrada A14 è crollato un ponte che ha schiacciato le auto che stavano transitando. Secondo le prime notizie raccolte l'incidente, avvenuto all'altezza di Castelfidardo, fra Loreto e Ancona Sud, ha ucciso due persone e provocato due feriti.
La nuova compatta di segmento A del costruttore coreano punta su uno stile più sportivo, una maggiore abitabilità, un nuovo sistema di infotainment e motori evoluti per rinnovare il successo ottenuto dalla seconda generazione.
Opel spinge sull'acceleratore al Salone di Ginevra 2017 presentando la nuova Insignia Grand Sport: design da coupè, abitabilità da ammiraglia e comportamento dinamico su strada sono state le linee guida che hanno portato alla creazione della nuova nata.
Italdesign Airbus Pop.Up Concept - Italdesign e Airbus lanciano a Ginevra il loro prototipo di auto volante, a guida autonoma ed elettrica. Si chiama Pop.Up ed è composto da una struttura a più moduli: una cabina biposto, un modulo terrestre e un modulo aereo. Il futuristico veicolo, pensato per la mobilità urbana del metropoli del 2030, è gestibile tramite un'app.
La nuova Kia Picanto spinge sull'acceleratore per replicare il successo fin qui ottenuto e punta su uno stile più incisivo, un'abitabilità ancora più ampia, una capacità di carico da record, un sistema di infotainment moderno ed una dinamica di guida al top.
Renault Captur - Alla kermesse elvetica il restyling del crossover di segmento B, evoluto e arricchito ulteriormente a livello di personalizzazioni, con tinte BeStyle, incluse nuove tre, mentre nell'abitacolo sei. Di serie viene proposto il sistema di parcheggio automatico, ovvero l'Easy Park Assist e i sensori di parcheggio a 360 gradi.
Mitsubishi presenta al Salone di Ginevra 2017 la sua nuova Eclipse Cross: l'inedito Suv sarà il capostipite di una nuova generazione di veicoli che permetterà il graduale riposizionamento del marchio Mitsubishi su tutti i mercati mondiali.
Auto volante Italdesign Airbus - Italdesign e Airbus potrebbero presentare al Salone di Ginevra 2017 un innovativo prototipo composto da elementi separabili che potrebbe aprire la strada a soluzioni alternative di mobilità, facendo leva anche sul trasporto aereo.
Arriva a fine marzo anche la versione rinnovata dell’Audi A5 Cabrio, una vettura che definisce concretamente i valori del marchio di Ingolstadt, ovvero uno stile distintivo unito ad una sportività estremamente pronunciata. Un gioiello racchiuso in meno di 4,7 metri di lunghezza, che tocca il suo apice con la sempre emozionante versione S5 da ben 354 CV di potenza
Range Rover Velar - Land Rover presenta la Range Rover Velar, il nuovo SUV che allarga la famiglia Range Rover con una proposta fatta di lusso e dinamismo che si colloca a metà strada tra le varianti Evoque e Sport. Proposta con cinque motorizzazioni, benzina e diesel, con range di potenza tra 180 e 380 CV. Sul mercato a partire dall'estate, sarà venduta in Italia con un prezzo base di 58.800 euro.
Skoda Fabia - La terza generazione saluta il 1.2 TSI da 90 CV per accogliere il 1.0 TSI tre cilindri, ereditato dalla Rapid, che sarà offerto in due livelli di potenza: 95 e 110 CV. Tuttavia, il design resterà immutato.
Stile più incisivo, maggiore abitabilità, migliore dinamica di guida ed ampia connettività sono i punti di forza della nuova citycar del costruttore coreano.
SEAT MWC 2017 - SEAT punta forte sulla connettività e lo fa tramite un nuovo ecosistema digitale, presentato al MWC di Barcellona, con il quale mira a rendere l'interazione tra auto, utente e ambiente circostante sempre più fluida, personalizzabile e ottimizzata.
Grazie ad un accordo con Mazda, Fiat fa rinascere il mito della "124 Spider", indimenticata spiderina che a ridosso degli anni 70 fece furore in Italia come anche oltreoceano. Dall'antenata la nuova 124 Spider riprende alcuni elementi di stile come mascherina e frontale, che si richiamano decisamente all'originale. Il telaio, invece, è quello della Mazda Mx-5, una garanzia in termini di piacere di guida. Cambia però la meccanica, perché sotto al cofano troviamo il 1.4 Multiair del gruppo FCA. Quale sarà la migliore? Nella guida di ogni giorno la 124 Spider fa valere la maggiore coppia a più bassi regimi del motore turbocompresso, ma se guardate la sportività la Mx-5, in versione 2.0, si prende la rivincita grazie all'assetto più specialistico e, sopratutto, all'autobloccante meccanico. Certo, ci sarebbe anche la Abarth 124, che costa però 40.000€ (forse troppo), e che non ha il motore che l'avrebbe resa un mezzo "definitivo" (leggasi 1750 di 4c e Giulietta Veloce - motore peraltro montato sulla Abarth 124 da rally...)