Il Nissan e-NV200 è il van a zero emissioni del marchio giapponese. La partnership con l'all’azienda di logistica internazionale DPD permetterà a quest'ultima di ricevere una flotta di 300 veicoli da utilizzare nel Regno Unito
Subaru si è decisa. Per lei, nel prossimo futuro, ci saranno i motori elettrificati e ibridi. Per Subaru non è propriamente un passo nel vuoto visto che la società giapponese ha già in gamma qualche modello completamente elettrificato, come la Crosstrek Hybrid negli Stati Uniti e Forester e-Boxer in Europa. Solo veicoli elettrici e ibridi a partire dal 2030 e un Cross-over ibrido in uscita
Sono sei i futuri modelli ad alimentazione elettrica di Toyota svelati dai disegni presenti sulla documentazione dei brevetti. Si tratta di una compatta, un crossover, una berlina, un minivan, un SUV medio e un SUV grande.
Arrivano i nuovi Renault Master e Kangoo Z.E. Hydrogen che estendono fino a 350 km l'autonomia in marcia e si ricaricano in meno di 10 minuti, per assicurare un impatto ambientale nullo e un'autonomia di tutto rispetto.
Il Gruppo PSA presenterà le versioni a zero emissioni di Peugeot Expert, Citroen Jumpy e Opel Vivaro nel corso del prossimo anno, con una doppia autonomia. Ed entro la fine del 2021 tutta la gamma sarà elettrificata.
L'Ecorally 2019, che si è svolto domenica 22 settembre, nelle zone attorno a San Marino ha coinvolto numerosi partecipanti che si sono affrontati nella gara di regolarità riservata a veicoli a basso impatto ambientale.
Ford ha sperimentato a Londra l'utilizzo quotidiano dei veicoli commerciali elettrificati, nell'ambito di un progetto finanziato dal Governo britannico. I risultati sono stati buoni ed ora il test verrà effettuato a Colonia e Valencia.
Il Gruppo Hyundai investirà 80 milioni di euro in Rimac, giovane azienda croata specializzata nello sviluppo di motori elettrici per veicoli ad alte performance.
Il consiglio comunale di Amsterdam ha annunciato il divieto totale di circolazione di veicoli benzina e diesel a partire dal 2030. Ci saranno dei blocchi progressivi, ma sono già scoppiate le polemiche nella città olandese.
Volkswagen lavora non solo sulle autovetture, ma anche sui veicoli commerciali. Il marchio tedesco ha annunciato un importante investimento per il 2019, per sviluppare sempre più questo settore, dopo i grandi numeri del 2018.
L'Alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi ha venduto complessivamente 10.756.875 di unità nell’arco del 2018. Così facendo l'Alleanza ha conservato la posizione di leader mondiale in termini di volumi di vendita sia di autovetture che di veicoli commerciali leggeri
Il Groupe PSA ha chiuso il 2018 con un incremento delle vendite globali del 6,8%, arrivando a consegnare 3.878.000 veicoli in tutto il mondo. Le vendite del Gruppo registrano un trend positivo in Europa, mentre c'è stata una flessione sul mercato cinese.