Salone di Parigi 2012: Citroën porta la C3 Picasso facelift e la DS3 Electrum
Nuovo prototipo elettrico con 120 km di autonomia
Il Salone di Parigi porterà grandi novità anche in casa Citroën. In particolare la gamma “3” della sua produzione assisterà alla nascita di due nuovi modelli: parliamo della Citroën C3 Picasso, che riceverà un leggero facelift, e la Citroën DS3 Electrum, che altro non è se non la versione elettrica della compatta di segmento B della casa transalpina.
Cominciamo parlando della C3 Picasso, in realtà un argomento abbastanza veloce da trattare. Infatti alla Citroën hanno preferito per il momento dare solamente una bella rinfrescata alla loro piccola MPV, senza stravolgerla più di tanto. Così sono arrivati alcuni aggiornamenti dal punto di vista stilistico, con il muso che ottiene un nuovo paraurti e le luci diurne a LED vengono a loro volta sistemate. Qualche altro piccolo cambiamento è previsto, ma niente che si possa dire davvero sconvolgente. Più evidenti saranno i due nuovi colori Blu Inchiostro e Bianco Perlato, a cui potrà essere anche aggiunta come optional una selleria in pelle Claudia Mistral. Sarà disponibile il sistema di navigazione satellitare eMyWay con prese USB, AUX e kit Bluetooth. Completano la dotazione gli specchietti elettrici, i fari antinebbia e la console sul soffitto con luci ambientali a LED. L’arrivo della nuova C3 Picasso è previsto per l’inizio del prossimo anno, con prezzo che verrà comunicato a ridosso del lancio.
Decisamente più intrigante (non se ne abbiano a male i progettisti della C3) è il prototipo della DS3 Electrum, ovvero la versione 100% elettrica e a emissioni zero dell’apprezzatissima DS3. Secondo le prime notizie che sono filtrate dagli uffici francesi, questa DS3 Electrum potrà vantare un’autonomia massima di 120 km. Non sono ancora state diffuse foto o anticipazioni, ma si parla di un design “innovativo e non intrusivo”, quindi ci aspettiamo una versione riveduta e corretta, ma non sconvolta, della DS3. L’alimentazione sarebbe curata da due motorini elettrici da 65 kW montati sull’assale anteriore, mantenendo inalterati anche gli interni della cabina, così da rendere commercializzabile la Electrum senza dover passare per nessuna pesante riprogettazione. La batteria in dotazione sarà, come al solito, agli ioni di litio e avrà una capienza da 17,5 kWh, compatibile con le modalità di ricarica veloce. L’80% della capienza della batteria può essere raggiunta nel giro di 30 minuti circa.
Seguici qui