Salpa Avantgarde 35: la prova della nuova barca a motore dal cantiere Salpa [VIDEO]

Salpa Avantgarde 35: la prova di Maurizio Bulleri

Salpa Avantgarde 35: la prova della nuova barca a motore dal cantiere Salpa [VIDEO]

Il cantiere italiano Salpa entra nel settore dei ‘walk around’ con Avangard 35. Un’imbarcazione prodotta in due versioni: fuoribordo o con propulsione elettrica e diesel. È lunga 11 metri e 20 centimetri ma è omologata entro i 10 metri e, quindi, per la normativa italiana è un natante che non necessita di immatricolazione. La larghezza è di ben 354 cm. Con la versione fuoribordo si possono montare al massimo una coppia di 350 cavalli, mentre la versione ibrida può montare un motore endotermico fino a 350 cavalli di potenza e un motore elettrico da 25 kilowatt, in questo caso, la propulsione è con linea d’asse.

Salpa Avantgarde 35

L’ancora? Non più un problema

Il progetto è quanto mai attuale, sia per ciò che riguarda l’organizzazione del ponte di coperta sia per ciò che concerne le forme dell’opera viva, dove spicca il dritto di prua rovesciato. Sappiamo che con queste prue verticali occorrono sistemi complessi per gettare l’ancora, ma Salpa ha progettato un sistema meccanico molto semplice e poi un pozzo catena profondo, che contiene la catena, le dotazioni e i parabordi. Tutti i membri della famiglia Salpa sono esperti navigatori e sanno come rendere pratica una barca.

Salpa Avantgarde 35

Interni

Il disegno della coperta è molto funzionale e gli spazi di movimento e di relax sono confortevoli e sicuri, a poppa ci sono panche contrapposte con schienali mobili per scegliere dove voltarsi; nella direzione di navigazione, in quella opposta, oppure affacciati sul tavolo che è a movimentazione elettrica, per trasformarsi senza alcuna fatica in un largo prendisole poppiero. Il living? È per 8 persone. Un’ampia cala soddisfa ogni esigenza di carico e l’accesso è reso comodo dagli attuatori idraulici che sollevano il grande portello, mi piace la collocazione della zattera di salvataggio visibile a tutti e pronta all’uso. Il mobile cucina è dotato di frigo a cassetto ed è possibile installare un ulteriore frigo sotto il divano di poppa, poi c’è il fornello a gas e a richiesta la piastra per grigliare o a induzione.

Salpa Avantgarde 35

 

Sotto coperta l’ambiente è un open space in cui le due cabine sono separate solo con le tende. Le finestrature concedono una discreta visione e illuminazione, in totale ci sono sei prese d’aria. A poppa ci sono due letti singoli che possono essere uniti, l’altezza è più che sufficiente per restare seduti sui materassi. Il bagno ha il box doccia separato. A richiesta è possibile montare sottocoperta una cucina dotata di frigo e piano cottura.

Salpa Avantgarde 35

La console

Il posto di guida è dotato di tre posti di pilotaggio con sedute abbattibili e schienali anatomici, inseriti in gusci di vetroresina. In console ci sono due display da 12 pollici, il joystick di manovra e, se volete avere un controllo totale utile in giornate ventose, anche l’elica di prua. Nella versione ibrida, Diesel-elettrica, c’è anche l’elica di poppa perché non è facile manovrare con una sola linea d’asset.Salpa Avantgarde 35

Esterni

Il t-top è giustamente proporzionato alle misure dello scafo e per estendere il riparo si utilizza una tenda elettrica che arriva a coprire tutta l’aria poppiera, si possono poi aggiungere teli microforati perimetrali che proteggono dai raggi del sole senza Impedire la visuale. I passaggi laterali, con murate alte vi accompagnano per l’intera lunghezza dello scafo. La chaise lounge di prua è più comoda e più sicura di un tradizionale prendisole, l’intero calpestio, le falchette e i trincarini sono rivestiti in tex sintetico di altissima qualità.

Salpa Avantgarde 35

Sull’esemplare in prova abbiamo i motori fuoribordo e di potenza ne abbiamo anche troppa. Ma siccome la stessa barca viene prodotta anche con la propulsione ibrida era necessario trovare una carena che avesse una bassa resistenza di avanzamento e, così, il cantiere ha condotto studi anche attraverso la fluidodinamica computazionale e le prove in vasca navale condotte con prototipi dotati anche di propria propulsione, oltre che di quelli a traino. Quale sarà il futuro della propulsione marina? Non lo sappiamo, ma sicuramente passerà attraverso la riduzione dei consumi indipendentemente dal tipo di propulsione che verrà adottata.

Salpa Avantgarde 35

La prova

Abbiamo due motori Yamaha da 300 cavalli ciascuno. Arrivati a 11 nodi di velocità siamo in planata, abbiamo anche i flap, ma non li sto utilizzando. Con un angolo di corsa di 2 gradi, l’imbarcazione è estesa già in modo ideale sull’acqua. A 15 nodi si iniziano le andature di crociera con un consumo di 3 litri per miglio. Con una velocità di 25 nodi il consumo arriva a 3,5 litri. La carena a V è molto profonda e taglia bene le onde. In virata ci fa provare il brivido di un angolo di sbandata che arriva fino a 17 gradi. I motori, al massimo regime, ci permettono di superare i 40 nodi e all’aumentare della velocità diminuisce l’angolo di incidenza dello scafo perché aumenta la portanza a poppa. Visto il grande successo ottenuto dalla linea di gommoni Salpa credo che anche questo Avantgarde 35 attirerà molta attenzione da parte dei possibili clienti.

Salpa Avantgarde 35

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Nautica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)