Scatola nera: diventerà di serie sulle nuove auto dal 2024 in UE
Non ci sono obblighi per le vetture già in circolazione
Da tanto tempo si parla dell’obbligo della scatola nera sulle auto, ora pare essere arrivato davvero il momento. Secondo le ultime norme approvate dall’Unione Europea, infatti, a partire dal 6 luglio 2022 tutte le auto di nuova omologazione dovranno essere dotate di nuovi sistemi di sicurezza, tra cui appunto il ‘registratore di dati di evento”.
Dall’omologazione all’immatricolazione
Ricordiamo che l’omologazione è il passo fondamentale per le nuove auto, per poter poi andare in produzione. Dunque, senza la scatola nera, non potranno entrare in fabbrica. Tuttavia, sulle auto di serie, l’obbligo scatterà due anni più tardi, cioè dal 7 luglio 2024. Da quel giorno, ogni nuova auto venduta dovrà essere dotata del dispositivo.
Non ci sono obblighi, almeno per il momento, per le vetture invece già in circolazione o per quelle vendute fino al 6 luglio 2024, sempre se omologate fino al 5 luglio 2022. Non è da escludere, però, possa esserci qualche ulteriore passo, che obblighi l’installazione della scatola nera anche sulle altre auto, con tempi dilatati.
La privacy
Un tema su cui si dibatte da sempre sulla scatola nera è legata alla privacy. Tuttavia, secondo quanto afferma la norma, i dati non potranno consentire di individuare la posizione o il proprietario del veicolo, però la Polizia potrà accedere ai dati, in caso di incidente. Per poter ricostruire la dinamica e attribuire la responsabilità.
Attualmente la scatola nera o Black Box (i pro e i contro nel nostro articolo) può essere installata dal proprietario dell’auto e questo garantisce uno sconto sull’assicurazione RC Auto, obbligatorio per legge. L’entità non è fissa, varia a seconda della compagnia e della zona, ma solitamente è almeno il 10%.
Seguici qui