Scegliere un’auto diventerà come comprare un computer

Presto i criteri di valutazione dell'acquisto di una vettura cambieranno radicalmente

Scegliere un’auto diventerà come comprare un computer

Secondo un interessante studio pubblicato da IDTechEx, che sta facendo molto discutere sul web negli ultimi giorni, presto il modo in cui viene scelta una vettura da acquistare cambierà radicalmente. Se fino ad ora i criteri di valutazione per l’acquisto di un’auto erano basati principalmente sulle specifiche tecniche e sui consumi, con il passare degli anni i criteri cambieranno e gli automobilisti nello scegliere la propria futura vettura terranno conto di altri aspetti come ad esempio la presenza di dispositivi tecnologici, sistemi di intrattenimento e presenza di sistemi per la guida autonoma completa o parziale.

Presto i criteri di valutazione dell’acquisto di una vettura cambieranno radicalmente

Finora l’auto è sempre stata principalmente un oggetto ingegneristico, fatto di motori a combustione interna e trasmissioni, telaio, sospensioni e cambi. Ma le cose sono destinate inesorabilmente a cambiare nel giro di pochi anni. Secondo questo studio negli interessi delle nuove generazioni di acquirenti di auto, le caratteristiche relative alla componente informatica sono destinate sempre più a prevalere rispetto a quelle meccaniche e ingegneristiche che invece interesseranno sempre meno. Questo farà si che i consumatori considereranno sempre di più le proprie auto non come oggetti meccanici ma come dispositivi elettronici.

Dunque le persone quando acquisteranno la loro nuova auto terranno conto di cose quali l’autonomia della batteria, la risoluzione dello schermo di infotainment e la potenza del processore. Si tratta esattamente delle stesse valutazioni di quando si acquista un computer o uno smartphone. In futuro anche la presenza di videogiochi o altri sistemi di intrattenimento e di sistemi di guida autonoma avranno un peso nelle scelte dei consumatori. Le case automobilistiche lo sanno e stanno iniziando a pensare sempre di più a queste cose in vista di un futuro che probabilmente non piacerà a molti ma che sembra ormai quasi del tutto inevitabile.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)