Sciopero mezzi 18 luglio 2024: a rischio tram, metro, treni e bus

Orari, motivazione e modalità nelle principali città italiane

Sciopero mezzi 18 luglio 2024: a rischio tram, metro, treni e bus

Oggi è un giorno difficile per chi si deve muovere all’interno delle città italiane. È in corso, infatti, uno sciopero dei mezzi pubblici, che creerà disagi anche aumentando il traffico veicolare. L’agitazione, indetta dai sindacati Filt-Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Fna e Faisa Cisal, dura quattro ore con diverse modalità.

I motivi dello sciopero

Il rinnovo del contratto nazionale è alla base della protesta dei lavoratori: “Il rinnovo del Ccnl la cui trattativa è stata interrotta per l’atteggiamento non costruttivo delle associazioni datoriali – spiega la Federazione dei Trasporti della Cgil – è un diritto irrinunciabile per restituire dignità a tutti gli autoferrotranvieri ed è il primo elemento indispensabile allo sviluppo del trasporto pubblico nell’interesse di lavoratrici, lavoratori, cittadini e per una crescita sostenibile del Paese”.

Gli orari dello sciopero

Come dicevamo, lo sciopero terrà modalità differenti, come di consuetudine, nelle varie città, mettendo così a rischio il regolare passaggio dei mezzi pubblici.

Ecco cosa sta accadendo in quelle principali:

ROMA – Sciopero fino alle 12.30
MILANO – ATM sciopera fino alle 12.45, Trenord fino alle 13
TORINO – Servizi urbani in sciopero dalle 18 alle 22 ed extraurbani dalle 17.30 alle 21.30
BOLOGNA – Sciopero dalle 11 alle 15
FIRENZE – Tranvia sciopero fino alle 13.30, per i bus sciopero dalle 18 alle 22
NAPOLI – Sciopero dalle 11.30 alle 15.30

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)