Seat Ibiza 2026: la prova della best seller spagnola aggiornata [FOTO e VIDEO]
Arriverà a gennaio, a partire da meno di 20.000 euro
Oltre sei milioni di unità vendute, dal lancio dell’ormai lontano 1984, ma sempre d’attualità. Stiamo parlando della Seat Ibiza, che ha ricevuto un secondo restyling, dopo quello di quattro anni fa. Un aggiornamento del punto di vista estetico e nell’abitacolo, mentre sono state mantenute le motorizzazioni benzina, già disponibili per la versione attualmente in commercio. La rinnovata versione della best seller del marchio spagnolo arriverà a gennaio 2026, con prezzi da definire, ma con partenza sotto i 20.000 euro.
Abbiamo avuto l’occasione di testarla in anteprima, sulle strade proprio di Ibiza, isola da cui prende il nome la vettura, per vederla dal vivo ed avere le prime impressioni di guida. Dove c’è stata annunciata un’importante novità: a partire dal 2027, arriveranno le motorizzazioni mild hybrid. Facendo entrare questa iconica vettura nel mondo dell’elettrificazione per la prima volta.
Dimensioni e design
La nuova Ibiza è leggerissimamente cresciuta nella lunghezza (11 millimetri), portandola così a 4,07 metri, con un’altezza di 1,45 metri ed una larghezza di 1,78 metri. Il passo è di 2,56 metri per garantire l’abitabilità per i cinque passeggeri per cui è omologata. A questo proposito, lo spazio per gli occupanti posteriori è buono per quelli laterali, mentre quello centrale è molto più sacrificato per la presenza del pavimento molto rialzato. Per il divanetto posteriore, non sono presenti né le bocchette per l’aria condizionata, né le prese USB per la ricarica dei propri dispositivi. Il bagagliaio parte da 355 litri.
Sono numerose le novità a livello estetico, per la vettura iberica. In particolare nel frontale, dove troviamo la nuova griglia esagonale, in cui viene confermata la classica trama a diamante, per dare proporzioni più ampie. Rinnovati anche i fari full LED, più sottili e con una firma luminosa distintiva, così come è presente un nuovo paraurti anteriore. Spostandoci lateralmente, si confermano le proporzioni equilibrate, con i cerchi in lega da 15 a 18 pollici, a seconda della versione. Per spostarci nel posteriore, dove è presente un paraurti ridisegnato ed il lettering del modello in alluminio scuro, per dare un tocco più moderno. La versione FR della nostra prova, inoltre, aveva il logo FR sul montante B e rinnovati cerchi da 17 pollici.
Interni e tecnologia
L’abitacolo propone un passo avanti per quanto riguarda la qualità, con materiali soft touch o comunque rifiniti. Tra le novità, sono presenti le cornici LED per le bocchette di areazione laterali e la nuova finitura nera per il cielo. Inoltre, il volante è rivestito in pelle traforata, per dare una maggiore sensazione tattile di precisione. Il nostro allestimento FR proponeva anche i sedili sportivi a guscio, con un maggiore supporto laterale, ed i vetri posteriori oscurati.
Non manca la tecnologia, pur mantenendo l’impostazione dell’Ibiza attualmente in commercio. C’è il doppio schermo digitale per quadro strumenti e sistema di infotainment, da 8,25 o 9,2 pollici, a seconda dell’allestimento. Quest’ultimo compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, anche wireless. Sono stati aggiornati i contenuti online, con informazioni live su traffico e parcheggi, per un sistema piuttosto intuitivo e con una grafica moderna, in classico stile Seat. Infine, sono presenti anche 2 prese USB e la piastra di ricarica, potenziata a 15 W e refrigerata. E il telefono non si riscalda durante la carica.
Prova su strada
Come dicevamo, la nuova Ibiza mantiene le motorizzazioni benzina già disponibili attualmente e noi ci siamo messi al volante del motore tre cilindri 1.0 TSI da 115 cavalli e 200 Nm di coppia massima, abbinato al cambio automatico DSG a 7 rapporti. Le sensazioni di guida sono simili alla vettura provata un anno fa, con lo stesso motore, ma nella versione primo restyling nell’allestimento Anniversary. Una modello con una discreta dose di agilità, in grado di essere anche divertente da guidare, quando si affronta qualche tratto più tortuoso.
Lo sterzo è preciso e permette di affrontare al meglio le curve, con una buona tenuta di strada ed un’ottima e pronta frenata, mentre la trasmissione DSG ritarda un po’ le cambiate a marce basse, facendo salire abbastanza di giri il motore. Ovviamente non stiamo, comunque, parlando di un modello sportivo, ma uno in cui il comfort vuole avere un ruolo molto importante. A questo proposito, i sedili si sono mostrati comodi, così come una buona capacità di assorbire le disconnessioni del terreno ed un’ottima insonorizzazione, anche a velocità più elevate.
Si possono selezionare quattro modalità di guida: Eco, Normal, Sport e Individual, in cui quella più sportiva irrigidisce leggermente lo sterzo e rende più pronta la risposta del motore. Non manca una dotazione ricca di ADAS, sin dall’allestimento d’ingresso: il cruise control adattivo, la frenata automatica d’emergenza, il rilevamento della stanchezza del conducente, il travel assist, la visuale degli angoli ciechi e, per gli allestimenti top, anche l’High Beam Assist per la regolazione automatica dei fari LED tra abbaglianti ed anabbaglianti.
Chiudiamo, come di consuetudine, parlando un po’ dei consumi. La casa spagnola, per la versione da noi provata, ha dichiarato un dato compreso tra 5,2 e 5,8 l/100 chilometri, mentre il computer di bordo, dopo aver terminato il percorso di 53 km su strade quasi esclusivamente extraurbane, ci ha segnalato un dato medio di 7,8 litri su 100 chilometri. Ma è solo un primo contatto.
Uscita e prezzi
La nuova Seat Ibiza arriverà nelle concessionarie a partire dal mese di gennaio 2026, con gli ordini aperti a novembre, quando saranno annunciati anche i prezzi. Si partirà da meno di 20.000 euro, con un listino che dovrebbe più o meno rispecchiare quello attualmente disponibile.
SEAT IBIZA 2026: scheda tecnica
Dimensioni: lunghezza 407 cm; larghezza 145 cm; altezza 178 cm; passo 256 cm
Carrozzeria: berlina
Motori: 1.0 benzina da 80, 95 e 115 CV o 1.5 benzina da 150 CV
Trazione: anteriore
Cambio: manuale a 5 o 6 rapporti o automatico DSG a 7 rapporti
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 9”9
Velocità massima: 200 km/h
Allestimenti: Ibiza, Style e FR
Numero di posti: 5
Bagagliaio: da 355 litri
Consumi dichiarati: 5,2-5,8 litri/100 km
Sicurezza: cruise control adattivo, frenata automatica d’emergenza, rilevamento della stanchezza del conducente, travel assist, visuale degli angoli ciechi e High Beam Assist
Prezzo: da annunciare (da meno di 20.000 euro)
Seguici qui





















