Seat Leon: indiscutibile pilastro del brand spagnolo

Venduti quasi 2 milioni di esemplari dal 1999

Record commerciali, successi sportivi, boom di modelli esportati: tutto questo è la Seat Leon che, arrivata alla sua terza generazione, cresce sempre di più nei consensi.
Seat Leon: indiscutibile pilastro del brand spagnolo

Cosa sarebbe Seat senza la sua Leon? E cosa sarebbe la Leon senza Seat? E’ innegabile il connubio che lega la casa costruttrice spagnola alla sua berlina di riferimento. La stessa Seat non ha mai mancato di elogiare il forte contributo che la Leon ha dato all’immagine di marca, ai numeri, allo sport e alla tradizione propri della casa, soprattutto negli ultimi giorni visti le ottime performance di vendite del modello attuale.

Ripercorrendo la storia della Leon, infatti, Seat può essere ben contenta dell’exploit commerciale della sua berlina: dal suo lancio nel 1999, infatti, ne sono state vendute nel mondo un milione e ottocentomila. Nello specifico: 534.797 esemplari della prima generazione (dal 1999 al 2005), cifra in crescita di altre 140.000 unità con la seconda generazione (dal 2005 al 2012) ed ulteriormente accentuata con la generazione attuale che in quattro anni, dal 2012 al 2016, è stata venduta in 566.931 unità, più del totale della prima generazione.

Si può parlare di un successo perpetuato nel tempo in circa due milioni di unità vendute che può rendere orgogliosa Seat di quanto fatto fino ad ora: non a caso, proprio il 2016 ha registrato le vendite più alte di Leon della sua storia toccando ben 165.000 unità vendute e segnando il miglior risultato di vendita del modello dal suo lancio avvenuto nel 1999.

Si tratta di un successo tutto spagnolo visto che tutte e tre le generazioni della Leon sono state disegnate, sviluppate e prodotte nello stabilimento Seat di Martorell alle porte di Barcellona. Ma nel successo della Leon c’è anche una buona dose di italianità in quanto gli italiani Giorgetto Giugiaro e Walter de Silva sono stati, rispettivamente, i designer della prima e della seconda generazione, mentre Alejandro Mesonero-Romanos, attuale Responsabile Design Seat, è l’autore della terza generazione della Leon.

La Seat Leon è comunque un modello internazionale in quanto la casa spagnola esporta ben l’80% della produzione e trova in Germania il suo principale mercato. Anche grazie all’alto numero delle esportazioni, la Leon, per la prima volta nella storia del marchio, ha superato nel 2016 le vendite della Ibiza affermandosi come vero e proprio pilastro del brand.

Non da ultimo, la Seat Leon può vantare anche ottimi successi sportivi: nel 2014 la Seat Leon Cupra, guidata dal pilota Jordi Gené, si è attestata come la vettura di serie a trazione anteriore più veloce del Nürburgring, facendo segnare un tempo di 7:58. L’anno successivo, nel 2015, anche la Leon ST Cupra ha guadagnato il titolo di familiare più veloce di sempre sullo storico tracciato, staccando un tempo di 7:58:12. Non solo: la Seat Leon ha difatti conquistato anche le edizioni 2008 e 2009 del WTCC (Campionato Mondiale di Turismo) ed è stata il primo modello Diesel al mondo a vantare la vittoria in questa prestigiosa competizione. Nel 2015, invece, la Seat Leon Cup Racer TCR ha vinto il Campionato Italiano Turismo nelle categorie Piloti e Costruttori, per poi aggiudicarsi nuovamente il titolo di Campione Italiano Turismo TCR nella Categoria Costruttori lo scorso anno.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)