Seat: i primi EV arriveranno quando i costi di sviluppo diminuiranno
Il Gruppo Volkswagen ha dato la precedenza a Cupra
Ad oggi, Seat non ha alcun veicolo elettrico nella sua gamma, che è limitata solo a modelli ibridi plug-in. Nelle scorse ore, però, è stato riportato che la casa automobilistica spagnola potrebbe annunciare una line-up completa di EV in futuro quando i costi di sviluppo diminuiranno.
Nonostante abbia accesso alla piattaforma MEB del Gruppo Volkswagen (di cui fa parte), Seat non l’ha ancora sfruttata. Al contrario, Cupra offre già un’auto completamente elettrica (la berlina compatta Born) che nei prossimi anni verrà affiancata dal SUV Tavascan e dal crossover UrbanRebel, come recentemente confermato.
Ecco cosa ha rivelato Tietz, capo R&S
Nel corso di un’intervista con Autocar, Werner Tietz – capo ricerca e sviluppo di Seat – ha risposto così alla domanda sui piani di elettrificazione del brand spagnolo: “Per ora l’elettrificazione è ancora un po’ costosa. Pensiamo di doverci concentrare sull’elettrificazione di Cupra. Quando i prezzi delle componenti scendono e le batterie e le auto elettriche diventano più convenienti, allora possiamo discutere e considerare di parlare di nuovo di Seat”.
Tietz ha difeso la decisione strategica del Gruppo Volkswagen di dare la priorità a Cupra, affermando che Seat dispone di una gamma già ben strutturata. In questo momento, abbiamo la Leon nuova di zecca presentata nel 2020, il nuovo restyling della Ibiza, il B-SUV Arona, il Tarraco e il SUV Ateca che ha ricevuto un restyling nel 2020.
Il dirigente ha inoltre confermato che Cupra si propone sul mercato per conquistare un target di clienti diverso da quello di Seat. Ciò viene confermato anche da alcune dichiarazioni rivelate lo scorso anno secondo cui i due brand condivideranno meno modelli in futuro, differenziandosi ulteriormente.
Seguici qui