Seggiolini auto antiabbandono, il Codacons: “Devono essere totalmente gratuiti per le famiglie”

Si rischiano speculazioni sulle tasche dei genitori

L'associazione dei consumatori del Codacons chiede che i seggiolini antiabbandono, recentemente resi obbligatori in Italia, siano completamente gratuiti per le famiglie al fine di evitare speculazioni sulle tasche dei genitori.

Dopo la firma del decreto attuativo da parte del ministro dei Trasporti, Paola De Micheli, che ha ultimato l’iter per far diventare legge l’obbligo dei seggiolini auto antiabbandono, lo stesso ministro ha anticipato che saranno previste delle agevolazioni per le famiglie nel decreto fiscale che sarà approvato a breve. 

Gratuità imprescindibile per evitare speculazioni

Tali agevolazioni fiscali sono però considerate una misura insufficiente dal Codacons, associazione dei consumatori, che sostiene che il seggiolino salva-bebè deve essere del tutto gratuito per le famiglie, senza alcun costo per i cittadini nemmeno per la sua installazione sull’auto. Questo perché, spiega il Codacons, c’è il rischio concreto che il provvedimento dia vita a una serie di speculazioni sulle tasche dei genitori.

Il presidente del Codacons: “L’introduzione di un obbligo deve prevedere tutele per le famiglie”

La posizione del Codacons è chiarita ancora meglio dalla parole del suo presidente Carlo Rienzi: “Negli ultimi 10 anni ben 9 bambini sono deceduti in Italia perché dimenticati in auto, e in tal senso misure per salvaguardare la salute dei minori sono assolutamente positive. Tuttavia le agevolazioni annunciate dal Ministro non bastano, perché quando si introduce un obbligo si devono prevedere anche tutele per le famiglie: per questo chiediamo che i seggiolini siano totalmente gratuiti per i genitori, perché in caso contrario il rischio di ignobili speculazioni sull’esigenza di tutelare i bambini è estremamente elevato”.

Lo stesso Rienzi prosegue: “La soluzione migliore sarebbe prevedere sistemi di allarme installati direttamente sulle auto di nuova produzione: in tal senso esiste già un dispositivo che il Governo può rendere obbligatorio, in grado di salvare non solo bambini ma anche cani o gatti dimenticati sui sedili posteriori delle auto, attraverso allarmi sonori e l’attivazione automatica dei sistemi di climatizzazione sulle vetture”.

5/5 - (2 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)