Sicurezza Stradale: DEKRA evidenzia il ruolo chiave dell’uomo e dell’IA nella sua Vision Zero
Sono quasi 1.500 le città nel mondo con più di 50mila abitanti con zero vittime della strada per almeno un anno
La sicurezza stradale non è mai stata così centrale. DEKRA, che ogni anno effettua oltre 30 milioni di revisioni in 24 paesi, ha presentato alla Camera dei Deputati il Rapporto sulla Sicurezza Stradale 2025, in occasione del suo centenario. L’obiettivo è ambizioso, ma chiaro: la cosiddetta “Vision Zero”, ovvero una mobilità senza morti né feriti gravi, è possibile. La DEKRA Vision Zero Map, una mappa interattiva con dati sugli incidenti in Europa, Stati Uniti, Canada, Messico, Australia e Giappone, mostra che quasi 1.500 città con più di 50.000 abitanti hanno già raggiunto zero vittime per almeno un anno, e tra le città più grandi, circa 350 hanno ottenuto lo stesso risultato.
Sono quasi 1.500 le città nel mondo con più di 50mila abitanti con zero vittime della strada per almeno un anno
Il rapporto mette in luce quanto la mobilità sia cambiata negli ultimi decenni: dalle prime auto ai veicoli automatizzati, dal traffico locale alle reti globali, dall’introduzione di sistemi di sicurezza predittiva basati su IA fino alla diffusione di veicoli a emissioni zero. Eppure, la variabile più importante resta sempre l’essere umano al volante. La tecnologia può aiutare: sistemi di assistenza alla guida, comunicazione V2X tra veicoli e infrastrutture, smart road e controlli più efficaci possono ridurre drasticamente gli incidenti, ma senza comportamenti responsabili nulla è sufficiente.
I dati Istat del primo semestre 2025 confermano segnali positivi: diminuiscono incidenti con feriti (-1,3%), numero di feriti (-1,2%) e vittime (-6,8%) rispetto al 2024, con cali significativi soprattutto sulle strade urbane ed extraurbane.
Durante la cerimonia del DEKRA Road Safety Award 2025, è stato premiato Stefano Fabrizio Riazzola per il suo impegno nella pianificazione del traffico e nella sicurezza urbana. I rappresentanti del Governo e delle istituzioni locali hanno sottolineato l’importanza della formazione, dell’educazione stradale e dell’uso consapevole delle nuove tecnologie, confermando che la sicurezza è un impegno di tutti.

Toni Purcaro, Presidente di DEKRA Italia: “La ‘Vision Zero’ è una strategia ambiziosa, ma realistica. La riduzione delle vittime della strada è un risultato che si può raggiungere se istituzioni, aziende e utenti finali condividono un impegno comune, in un approccio ampio e sistemico. Come evidenziato nel Rapporto DEKRA 2025, la Sicurezza Stradale non dipende da una singola misura, ma da un insieme coordinato di azioni. I veicoli di nuova generazione offrono straordinarie opportunità. Si tratta di tecnologie che, tuttavia, devono essere gestite in modo ottimale. È su questa sinergia tra tecnologia, formazione e responsabilità condivisa che si gioca il futuro della mobilità sicura e sostenibile”.
Seguici qui
