Skoda Enyaq 2025: il restyling aggiorna il SUV elettrico [FOTO]
Il nuovo linguaggio Modern Solid ed autonomia fino a 590 km
Dopo le anticipazioni dei giorni scorsi, è stata presentata la nuova Skoda Enyaq. Si tratta del classico restyling di metà carriera del SUV elettrico del marchio ceco, declinato anche nella versione coupé, che propone il nuovo linguaggio di design Modern Solid ed altri aggiornamenti tecnici e tecnologici. Con un’autonomia dichiarata ora fino a 590 chilometri (WLTP), arriverà sulle strade italiane all’inizio della primavera 2025, con un listino prezzi ancora da annunciare.
“Dal loro lancio nel 2020, Enyaq ed Enyaq Coupé hanno reso la mobilità elettrica una realtà per oltre 250.000 clienti, insieme alle loro famiglie e amici – le parole del CEO Klaus Zellmer – Ora la nuova gamma Enyaq offre nuove opzioni e miglioramenti, tra cui un design ancora più elegante e un’autonomia elettrica ancora più ampia”.
Design e dimensioni
Le novità estetiche sono numerose, con l’arrivo del citato nuovo linguaggio Modern Solid. È il frontale ad aver ricevuto le maggiori modifiche, con la mascherina Tech-Deck in nero lucido per nascondere i sensori ed il lettering Skoda sul cofano, che sostituisce il classico logo. Un’altra novità è la Light Band con inserti sottili e verticali illuminati da LED, per collegare visivamente le unità luminose. Lateralmente si notano i cerchi da 19 a 21 pollici, mentre il posteriore propone fanali LED che riprendono la classica forma a C, con gli indicatori animati per le versioni top di gamma.
Abbastanza invariate le dimensioni del nuovo modello: entrambe le versioni sono lunghe 4,66 metri, larghe 1,88 e alte 1,62 metri, con un passo di 2,77 metri, mentre l’introduzione del nuovo frontale e l’ottimizzazione dell’aerodinamica permette al Cx di scendere da 0,264 a 0,245 nella versione SUV e per quanto riguarda la Coupé si passa da 0,234 a 0,225. Passando al bagagliaio, la capacità va da 585 a 1.710 litri per versione classica e da 570 a 1.610 litri per quella Coupé.
Interni
Qualche aggiornamento è arrivato anche all’interno dell’abitacolo, ora con il digital cockpit da 5 pollici ed il display centrale per l’infotainment da 13 pollici, con navigatore, di serie. Un head-up display con realtà aumentata, inoltre, è disponibile in opzione come parte del pacchetto Advanced. Rinnovato il volante, ora riscaldato e con la scritta Skoda al centro, così come l’ampio utilizzo di materiali sostenibili per i rivestimenti dei sedili.
La nuova Enyaq introduce diversi nuovi dettagli Simply Clever. Tra questi c’è il debutto del codice QR nel bagagliaio che dà accesso a una serie di informazioni pratiche. Altre caratteristiche includono il raschietto per il ghiaccio in materiale sostenibile con un profondimetro del battistrada integrato nel pannello di rivestimento del bagagliaio, l’ombrello in materiale sostenibile nel vano della portiera del conducente e tasche per telefoni cellulari sul retro dei sedili anteriori.
Motori e batterie
Passando al lato tecnico, la nuova Skoda Enyaq è disponibile con motore elettrico sincrono da 204 CV e 310 Nm o con l’opzione da 286 CV e 545 Nm di coppia massima, accoppiati rispettivamente con batteria da 63 e 82 kWh. Quest’ultimo è disponibile anche con versione con trazione integrale, con un secondo motore elettrico asincrono sull’asse anteriore. Tutte e tre le opzioni di propulsione sono disponibili per le versioni SUV e Coupé, nonché per le loro varianti Sportline.
Passando alla ricarica, il sistema supporta fino a 165 kW per Enyaq 60 e un massimo di 175 kW per Enyaq 85x. Con la possibilità di recuperare fino all’80% della carica in 28 minuti per la batteria più grande ed in circa 24 minuti per quella più piccola, mentre tutti i modelli si caricano fino a 11 kW presso le stazioni di ricarica AC.
Seguici qui