Skoda Fabia Wagon: prova su strada

Capiente, conveniente, comoda e con un motore davvero inaspettato

L’idea di base è piuttosto semplice, quasi elementare: vi piace la Skoda Fabia, ma desiderate una vettura con un bagagliaio più capiente e che sia ugualmente compatta?
Bene, allora prendete proprio una Skoda Fabia a 5 porte, allungatele quel tanto che basta la coda, così da avere un bagagliaio degno di nota, ed otterrete questa Fabia Wagon, una tra le pochissime familiari compatte presenti sul mercato. Infatti, come abbiamo già sottolineato quando abbiamo provato una delle sue principali competitor, ovvero la Seat Ibiza St, l’offerta di modelli in questo segmento di mercato, nel corso degli anni, si è andata via via restringendo a favore delle moltissime Mpv.
Se poi, al bagagliaio di dimensioni accresciute, si aggiunge, sotto il cofano, un vero e proprio “gioiellino” di motore come il TSI 1.2 sviluppato dal gruppo Volkswagen, allora l’intero pacchetto può diventare molto allettante per chi è alla ricerca di una vettura pratica, spaziosa, che costi il giusto, e che consumi poco, senza però dover rinunciare a delle prestazioni che sono, come vedremo, davvero “brillanti”.

Design e Interni:

La Fabia Wagon non è certamente una di quelle vetture che si acquistano perché si viene “rapiti” dal suo design, ma senza dubbio le linee, nel loro complesso, risultano gradevoli ed armoniose, ed il fatto che in giro, di Fabia Wagon, se ne vedano parecchie vuol dire che nel complesso la macchina non dispiace, anzi.
Il muso è la parte secondo noi più caratteristica, con la grande mascherina che insieme ad i grossi fari danno “importanza” e “presenza” alla vettura, facendola sembrare quasi un’auto di segmento superiore. La fiancata, invece, si presenta molto lineare, con dei tratti che lasciano poco spazio alla fantasia ed alla sportivitá, a favore di forme smussate e rassicuranti. Un tocco di originalità è dato dal montante anteriore “a vetro”, proprio come va ormai di moda, da quando questa soluzione stilistica è stata adottata dalla prima versione della Mini “moderna”.
La coda allungata si integra bene con il corpo vettura della Fabia a 5 porte, non facendo perdere nulla in termini di equilibrio ed armonia della shilouette.

Posto di guida

Come l’esterno, anche l’interno della vettura si caratterizza per delle forme molto razionali, quasi “austere”. La posizione di guida é piuttosto rialzata, il che farà piacere alle signore, dato che c’è un guadagno in termini di visibilità, ed ha un’impostazione turistica: si guida infatti con le gambe rannicchiate e il volante è piuttosto vicino. Proprio quest’ultimo è inclinato e ha un ampio diametro ed un’impugnatura consistente, mentre il sedile è accogliente, ma poco sagomato.
Dal posto di guida tutti i comandi sono facilmente raggiungibili, ma ci ha stupito una scelta insolita: normalmente i comandi del clima sono posizionati in basso, mente in alto troviamo lo schermo del navigatore e del sistema di infotainment. Qui sulla Fabia Wagon il discorso è inverso, e dunque in alto troviamo i comandi del clima, e più in basso lo schermo della radio e del navigatore. Ció ha come conseguenza che, per guardare lo schermo, bisogna abbassare molto lo sguardo, distogliendolo dalla strada. Il sistema di infotainment, però, si fa apprezzare per il suo funzionamento, semplice ed intuitivo, e per la sua grafica “allegra”. I materiali utilizzati badano poco alle apparenze, dando però l’idea di essere robusti, solidi e duraturi nel tempo.
Ovviamente alcuni dettagli, come la plastica poco appagante delle maniglie porta, rivelano che stiamo pur sempre parlando di una vettura che deve fare dei costi di produzione, e di conseguenza del prezzo di vendita, uno dei suoi punti forti.

Abitabilità

Lo spazio all’interno di questa Fabia Wagon abbonda, in particolare in altezza, grazie alla carrozzeria piuttosto “rialzata”. Infatti quello per la testa dei passeggeri, sia all’anteriore che al posteriore è sempre abbondante. Per di più, grazie alle ampie superfici vetrate, si gode di una grande luminosità. Sul divano posteriore lo spazio per due adulti è buono, mentre tre eventuali passeggeri staranno con le spalle a stretto contatto, a causa della larghezza contenuta della vettura.
Ma il pezzo forte dell’abitacolo, ovviamente, non può che essere il bagagliaio: a dispetto della lunghezza esterna di soli 425 cm, ha una capienza di ben 505 litri, che possono diventare ben 1485 reclinando gli schienali posteriori. Inoltre il vano ha una forma piuttosto regolare ed è quindi ben sfruttabile, oltre ad essere ben rifinito.

Comportamento su Strada:

Bastano pochissimi chilometri per apprezzare sin da subito il livello di comfort davvero elevato di questa Fabia Wagon, degno di vetture di categoria superiore: l’assetto infatti è molto morbido e grazie al contributo della gommatura a spalla alta assorbe perfettamente tutte le sconnessioni e isola a dovere i passeggeri. Il TSI 1.2 poi è davvero silenziosissimo: a minimo è veramente difficile capire se il motore sia acceso o spento. Tutto ciò dunque, insieme alle dimensioni contenute ed alla frizione piuttosto morbida, fa della Fabia Wagon una vettura ideale per muoversi nel congestionato traffico delle nostre città in tutta comodità. Ovviamente, però, sui percorsi extraurbani, in particolare su quelli più ricchi di curve, non bisogna pretendere un temperamento sportivo: fin quando si viaggia ad andature “normali” il comportamento si mantiene molto gradevole, con la vettura che, grazie all’ottima spinta del piccolo 1.2, sguscia via agile tra una curva e l’altra. Ma, non appena si alza un po’ il ritmo, emergono, come prevedibile, i limiti di un’impostazione così orientata al comfort, dato che il rollio, insieme al sottosterzo, si fanno sentire abbastanza “presto”, avvisandoci che stiamo chiedendo alla vettura cose per cui non è stata minimamente pensata. Anche lo sterzo rispecchia il carattere turistico: è piuttosto leggero e demoltiplicato, il che va benone in città. Non appena si alza il ritmo, però, complice la deriva della spalla del copertone, perde un po’ di comunicatività con l’asfalto, anche se mantiene sempre una buona progressività. 
In autostrada questa Fabia Wagon invece, grazie all’assetto e al motore molto silenzioso, si è rivelata davvero confortevole, tanto da essere perfettamente adatta anche ai lunghi viaggi.

Del cambio abbiamo apprezzato gli innesti sufficientemente precisi e mai contrastati, anche se la leva ha un’escursione non proprio contenuta. La frenata è invece buona, ma per ottenere delle decelerazioni degne di nota bisogna pestare con decisione sul pedale del freno, il che, se fuori porta può essere considerato un piccolo difetto, può invece essere “una buona cosa” nel traffico cittadino, dove si evitano con facilità le classiche (e non volute) frenate brusche arrivando ai semafori. Per capirci, quelle frenate che fanno sempre lamentare le persone che stanno in macchina con noi per il nostro modo di guidare “sconcertante”.

Motore e prestazioni

Se deciderete di acquistare una Fabia motorizzata con il TSI 1.2, potrete fare una scommessa con i vostri amici: fategli provare la macchina per vedere se indovinano la cilindrata del propulsore. Vi possiamo assicurare che la maggior parte di loro dirà 1.4 o magari anche 1.6, ma con tutta probabilità nessuno vi dirà che secondo loro si tratta di un “piccolo” 1.2. Questo perché il TSI spinge forte, anzi fortissimo, se paragonato ai benzina 1.2 aspirati della concorrenza, tanto appunto da poter essere tranquillamente scambiato per un 1.6 aspirato.
Infatti, grazie ai suoi 86 Cv, questo motore è in grado di far accelerare la Fabia da 0 a 100 km/h in 11,8 secondi, e di portarla ad una velocità massima di ben 178 km/h, che per un 1.2 non sono affatto pochi. Ma al di là dei semplici numeri, ciò che ci è piaciuto è l’erogazione corposa sin dai bassi regimi e la buona disponibilità ad allungare anche nella parte alta del contagiri. La pigrizia in ripresa di certi 1.2 e 1.4 benzina qui è un qualcosa di totalmente sconosciuto.
E poi, volete mettere la soddisfazione di avere sotto il cofano lo stesso motore di una ben più blasonata ed altezzosa Audi A1??

Consumi e Costi:

Il TSI 1.2 consuma poco, specialmente se consideriamo le prestazioni brillanti. I consumi, che in base a quanto segnalato dal trip computer si assestano intorno ai 6 l/100km, sono infatti paragonabili, se non addirittura inferiori, a quelli degli aspirati 1.2 della concorrenza. Certo, come in tutti i propulsori, se ci si fa prendere dalla verve del motore le percorrenze ovviamente calano un po’, ma è un qualcosa di inevitabile.
Per quel che riguarda l’allestimento, questa Fabia Wagon 1.2 TSI da 86 Cv è disponibile soltanto in versione “Ambition”, ad un allettante prezzo di 14.990€, con una dotazione di serie discretamente completa: clima, radio CD, airbag frontali e laterali, ESP e fari fendinebbia.

In conclusione

Dunque, con un esborso di poco superiore ai 15.000€, vi portate a casa una vettura “completa”, che bada poco alle apparenze e molto alla sostanza, adatta ad un utilizzo prettamente cittadino, ma con la quale si può benissimo pensare di affrontare lunghi viaggi con moltissimi bagagli al seguito, grazie al grande bagagliaio.
Il TSI 1.2, poi, è un piccolo capolavoro: garantisce prestazioni degne di un 1.6, spinge in basso come un turbodiesel e allunga in alto come un benzina. Se poi consideriamo che a listino è disponibile pure una versione da 105 Cv…

Pro e Contro

Ci PiaceNon Ci Piace
Il motore eccellente, il bagagliaio capiente ed il buon comfort.C'è un po’ troppo rollio non appena si alza il ritmo e lo schermo del navigatore è posizionato un po’ in basso.

Skoda Fabia wagon: la Pagella di Motorionline

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Notizie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)