Skoda Octavia 2024: la prova del restyling della wagon [FOTO]
La familiare con il motore 2.0 diesel da 150 cavalli
La Skoda Octavia è il modello di gran lunga più venduto del marchio ceco, con oltre 7 milioni di unità consegnate a livello mondiale, nelle versioni berlina e wagon. La quarta generazione ha ricevuto un importante restyling, in cui è stato aggiornato il design ed è stata aumentata la tecnologia, sia per quanto riguarda la sicurezza che per l’intrattenimento, mantenendo sempre l’ampia scelta di motorizzazioni. È da poco arrivata all’interno delle concessionarie italiane.
Abbiamo avuto l’occasione di provarla, per avere un primo contatto sul rinnovato modello e dare uno sguardo agli aggiornamenti effettuati. Una prova della versione familiare (la station wagon), nelle zone del veronese e del Lago di Garda, in attesa di poterla avere per un po’ di giorni prossimamente, per un episodio del ‘Com’è & Come va’.
Dimensioni e design
Le dimensioni sono ovviamente importanti, con una lunghezza aumentata di 9 millimetri: è lunga 4,70 metri, è larga 1,83 metri, è alta 1,47 metri ed ha un passo di 2,69 metri, per garantire l’abitabilità per i cinque passeggeri a cui è abilitata. A questo proposito, lo spazio per gli occupanti posteriori è ottimo: i due laterali hanno ampio agio per ginocchia e testa, quello centrale è un po’ più sacrificato, per via del pavimento rialzato, ma comunque può affrontare un viaggio discretamente. La capacità del bagagliaio è di livello: da 640 a 1.700 litri, per poter caricare un ampio numero di bagagli. Con una bocca ampia ed un accesso comodo per carico e scarico.
Come dicevamo, ci sono un po’ di novità estetiche. In primo piano ci sono la calandra e le prese d’aria inferiori riviste, vengono ridisegnati anche i paraurti ed i fari ora hanno tecnologia Matrix LED. Presente anche il rinnovato logo del marchio ceco al centro del cofano. La linea laterale è più dinamica, con i cerchi in lega con un nuovo design, disponibili da 16 a 19 pollici, mentre nel posteriore, oltre al paraurti rivisto, troviamo il nuovo lettering già visto su altri modelli Skoda.
Interni e tecnologia
Tante novità anche all’interno, con una dotazione più completa e la tecnologia in primo piano. Appena si entra nell’abitacolo, notiamo il doppio display digitale: da 10 pollici per il quadro strumenti, al posto del precedente quadro strumenti analogico, e fino a 13 pollici il touch screen l’infotainment, come quello del nostro allestimento in prova Style. Quest’ultimo con compatibilità per Apple CarPlay e Android Auto, anche wireless, oltre alla navigazione satellitare. Non mancano alcuni comodi tasti fisici per le scorciatoie più utilizzate ed il climatronic bizona.
Sono presenti due prese USB-C per la ricarica anteriori e due posteriori, dove troviamo anche le bocchette per l’aria condizionata, così come è presente la piastra wireless da 15 watt, con funzione di ventilazione attiva. Non manca un buon numero di vani portaoggetti, così come sono stati aggiornati i materiali, ora maggiormente soft touch e sostenibili, su tappezzeria, sedili e pannelli porta. Inoltre, per la prima volta, sono presenti gli elementi decorativi Unique Dark Chrome nell’abitacolo e sul volante, dove è ora presente il nuovo logo Skoda bidimensionale.
Prova su strada
Ora è tempo di metterci al volante della rinnovata Octavia spinta, nel nostro caso, dal motore 2.0 diesel TDI da 150 cavalli e 360 Nm di coppia massima, abbinato al cambio automatico DSG a 7 rapporti. La wagon ceca è un modello sempre dedicato ai viaggi ed agli spostamenti con la famiglia, ma non manca anche un po’ di grinta. Quando si preme il piede sull’acceleratore, infatti, notiamo una buona risposta ed un buono scatto, comodo per effettuare con rapidità sorpassi o incroci.
Nonostante delle dimensioni importanti, questo spunto le permette anche di essere piuttosto agile, affrontando senza difficoltà la salita, con anche alcuni tornanti, verso San Zeno di Montagna. Il comfort, tuttavia, resta il suo punto forte e, da questo punto di vista, notiamo un’ottima insonorizzazione, anche quando affrontiamo un tratto in autostrada a velocità da limite, e delle sospensioni in grado di attutire buche e disconnessioni del terreno all’interno dell’abitacolo.
Lo sterzo è piuttosto morbido, ma della giusta rigidità per questo tipo di vettura, poi c’è un pacchetto di ADAS di primo livello, sin dall’allestimento d’ingresso. Oltre al classico cruise control adattivo, sono presenti la frenata automatica d’emergenza, il mantenimento di corsia, il riconoscimento dei segnali stradali, il sistema monitoraggio pneumatici ed il Turn Assist. Non mancano i sensori di parcheggio anteriori e posteriori e la retrocamera, per facilitare le manovre.
Chiudiamo, come di consuetudine, parlando un attimo di consumi, sempre tenendo conto che si è trattato di un primo contatto. La casa, per questa motorizzazione, ha dichiarato un consumo medio nel ciclo combinato compreso tra 4,5 e 4,9 l/100 km, nel ciclo WLTP. Noi abbiamo percorso 130 chilometri ed il computer di bordo ci ha segnalato un consumo medio di 5,5 l/100 km. Prima del tratto in salita, da segnalare, che il consumo era pari a 4,8 litri ogni 100 chilometri.
Prezzi
Il listino prezzi della nuova Skoda Octavia parte da 28.450 euro, mentre la station wagon parte da 29.500 euro. Per mettersi al volante della vettura in prova, con motore 2.0 TDI da 150 CV ed allestimento Style, bisogna salire a 40.100 euro.
La rinnovata best seller ceca è disponibile anche con motore 1.5 benzina TSI da 115 e 150 CV, 2.0 TSI da 265 CV, le versioni mild hybrid benzina da 115 e 150 C ed il 2.0 diesel da 115 CV.
Skoda Octavia Wagon 2024: scheda tecnica
Dimensioni: lunghezza 470 cm; larghezza 183 cm; altezza 147 cm; passo 269 cm
Motore: 2.0 diesel da 150 CV e 360 Nm
Trazione: anteriore
Cambio: automatico DSG a 7 rapporti
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 8,6″
Velocità massima: 225 km/h
Allestimenti: Selection, Executive, Style, Sportline
Bagagliaio: da 640 a 1.700 litri
Consumi: 4,5-4,9 l/100 km WLTP
Prezzo: da 29.500 euro
Seguici qui