Skoda Octavia Wagon 2025: prezzo, foto, dimensioni, allestimenti
Skoda Octavia Wagon 2025: la familiare che non ti aspetti (e che ti conquista)
Nel panorama automobilistico attuale, dove i SUV dominano incontrastati, la Skoda Octavia Wagon continua a ritagliarsi un ruolo di primo piano, proponendosi come una berlina familiare di medie-grandi dimensioni che non rinuncia a spazio, comfort e tecnologia. Condividendo la stessa piattaforma meccanica ed elettronica di colossi del Gruppo Volkswagen come Golf, Audi A3 e Seat Leon, la Octavia Wagon si distingue per un approccio più sobrio e funzionale, senza sacrificare l’eleganza.
Design e interni
L’estetica della Octavia Wagon è un sapiente mix di superfici morbide e linee nette, che le conferiscono un aspetto equilibrato e discreto, lontano da eccessi stilistici. Ma è all’interno che la vettura svela la sua vera vocazione familiare. L’abitacolo è notevolmente spazioso, garantendo viaggi confortevoli per tutti i passeggeri, anche grazie a un’attenzione al dettaglio inusuale per la categoria. Si apprezzano le numerose prese USB, i tanti portaoggetti (alcuni anche refrigerati), l’ingegnoso ombrello nascosto nella porta del guidatore, le pratiche tendine parasole posteriori e i supporti laterali nei poggiatesta del divano, tutti elementi che migliorano la vita a bordo.
La plancia, dal design semplice e moderno, è dominata da una fascia a “U” che incornicia il display a sfioramento del valido impianto multimediale. Le finiture sono curate, con la possibilità di scegliere rivestimenti più lussuosi nelle versioni di punta, confermando una qualità costruttiva elevata. Anche il bagagliaio si rivela un punto di forza: molto ampio (con una capacità di 640 litri, espandibili a 1700 abbattendo i sedili posteriori), ben rifinito e accessoriato. Di serie o a richiesta, sono disponibili ganci, reti e piccole pareti divisorie per fissare i bagagli, oltre al portellone elettrico e a un pratico tappeto double-face in feltro e gomma.
Comfort e affidabilità
Alla guida, la Skoda Octavia Wagon si rivela facile e prevedibile. I comandi sono omogenei e ben calibrati, garantendo un’esperienza di guida rilassante. La tenuta di strada è affidabile, anche se in curva l’auto tende a inclinarsi leggermente, ma si assesta rapidamente permettendo correzioni senza sorprese. I motori, sia benzina che diesel, si dimostrano progressivi e vivaci, offrendo prestazioni adeguate a ogni esigenza. I turbodiesel, pur essendo un po’ rumorosi agli alti regimi o in fase di accelerazione a fondo, mantengono un’ottima efficienza.
Con dimensioni di 470 cm di lunghezza, 183 cm di larghezza e 147 cm di altezza, la Octavia Wagon offre 5 posti e una garanzia di 2 anni/illimitati km, a partire da un prezzo di € 29.500.
Le opzioni a benzina
Per chi preferisce il benzina, la gamma si apre con il 1.5 TSI da 116 CV (85 KW). Questo propulsore da 1.498 cm³ e 4 cilindri eroga una coppia massima di 250 Nm, raggiungendo una velocità massima di 203 km/h con un consumo medio di 5,3 l/100 km e emissioni di CO2 di 121 g/km. La sua massa è di 1.296 kg. Le versioni disponibili sono la 1.5 TSI Selection a € 29.500 e la 1.5 TSI Executive a € 31.300. Entrambe offrono di serie il cruise control e i fendinebbia anteriori, mentre per la Executive sono disponibili a richiesta navigatore, radar per angolo morto posteriore e fari abbaglianti assistiti.
Salendo di potenza, troviamo il 1.5 TSI da 150 CV (110 KW), con la stessa cilindrata e numero di cilindri. La coppia massima rimane di 250 Nm, ma la velocità massima sale a 226 km/h. Il consumo medio è di 5,4 l/100 km con emissioni di CO2 di 123 g/km e una massa di 1.297 kg. Le opzioni di allestimento per questa motorizzazione includono:
- 1.5 TSI 150 CV Selection: € 32.300
- 1.5 TSI 150 CV Executive: € 34.100
- 1.5 TSI 150 CV Style: € 35.950
- 1.5 TSI 150 CV Sportline: € 39.400
Tutti questi allestimenti offrono di serie cruise control, fendinebbia anteriori e poggiatesta posteriori. Dalla Executive in su, sono disponibili a richiesta optional come navigatore, radar per angolo morto posteriore e fari abbaglianti assistiti.
Al vertice della gamma benzina si posiziona il 2.0 TSI RS DSG da 265 CV (195 KW). Questo propulsore da 1.984 cm³ e 4 cilindri sprigiona una coppia massima di 370 Nm, permettendo alla vettura di raggiungere i 250 km/h. Il consumo medio è di 6,8 l/100 km con emissioni di CO2 di 155 g/km e una massa di 1.507 kg. Disponibile a € 47.450, l’allestimento RS DSG include di serie cruise control, fendinebbia anteriori, navigatore, radar per angolo morto posteriore, fari abbaglianti assistiti e comandi al volante del cambio.
Le proposte ibride Mild-Hybrid (MHEV)
Il 1.5 m-HEV Selection DSG da 116 CV (85 KW), con la stessa cilindrata e numero di cilindri delle varianti benzina tradizionali, eroga una coppia massima di 220 Nm. La velocità massima è di 203 km/h, con un consumo medio di 5 l/100 km e emissioni di CO2 di 115 g/km. La massa è di 1.326 kg. Le versioni disponibili sono:
- 1.5 m-HEV Selection DSG: € 31.800
- 1.5 m-HEV Executive DSG: € 33.600
- 1.5 m-HEV Style DSG: € 35.450
Questi allestimenti offrono di serie cruise control e poggiatesta posteriori, con ulteriori optional a richiesta a seconda della versione.
Un’altra opzione ibrida è il 1.5 m-HEV da 150 CV (110 KW). Nonostante la denominazione, questo propulsore è un 3 cilindri da 999 cm³, che eroga 250 Nm di coppia massima e raggiunge i 225 km/h. Il consumo medio è di 5 l/100 km con emissioni di CO2 di 114 g/km e una massa di 1.328 kg. Gli allestimenti disponibili sono:
- 1.5 m-HEV 150 CV Selection DSG: € 34.600
- 1.5 m-HEV 150 CV Executive DSG: € 36.400
- 1.5 m-HEV 150 CV Style DSG: € 38.250
- 1.5 m-HEV 150 CV Sportline DSG: € 41.700
Anche qui, di serie troviamo cruise control e poggiatesta posteriori, con un’ampia scelta di accessori a richiesta.
Le motorizzazioni diesel
Per chi percorre molti chilometri, la Skoda Octavia Wagon propone motorizzazioni a gasolio efficienti.
Il 2.0 TDI da 116 CV (85 KW), con una cilindrata di 1.968 cm³ e 4 cilindri, offre una coppia massima di 300 Nm. La velocità massima è di 208 km/h, con un consumo medio di 4,5 l/100 km e emissioni di CO2 di 114 g/km. La massa è di 1.373 kg. Gli allestimenti includono:
- 2.0 TDI Selection: € 33.450
- 2.0 TDI Executive: € 35.250
- 2.0 TDI Style: € 37.100
- 2.0 TDI Sportline: € 40.550 Di serie per tutti il cruise control e i poggiatesta posteriori, con una modularità di optional a seconda dell’allestimento.
Infine, il potente 2.0 TDI 150 CV (110 KW) con cambio DSG, sempre con 1.968 cm³ e 4 cilindri. La coppia massima sale a 360 Nm, per una velocità massima di 225 km/h. Il consumo medio rimane di 4,5 l/100 km, con emissioni di CO2 di 119 g/km e una massa di 1.405 kg. Le versioni disponibili sono:
- 2.0 TDI 150 CV Selection DSG: € 36.450
- 2.0 TDI 150 CV Executive DSG: € 38.250
- 2.0 TDI 150 CV Style DSG: € 40.100
- 2.0 TDI 150 CV Sportline DSG: € 43.500
Anche per queste versioni, l’equipaggiamento di serie è completo, con possibilità di aggiungere ulteriori accessori a seconda dell’allestimento scelto.
Seguici qui