Skoda: la strategia per la sostenibilità, -50% di CO2 entro il 2030
Tre nuovi modelli elettrici lanciati entro il 2026
La sostenibilità è un tema sempre in primo piano per le case automobilistiche e Skoda ha presentato il suo percorso per perseguire la mobilità neutrale. Tante le iniziative da parte della casa ceca per raggiungere i propri obiettivi, al momento delineati fino al 2030, con in primo piano la volontà di ridurre del 50% le emissioni di CO2 sul 2020.
La mobilità elettrica e le batterie
Ovviamente, in primo piano c’è l’espansione della mobilità elettrica. Verranno lanciati tre nuovi modelli completamente elettrici entro il 2026, per arrivare all’aumento della quota di vetture a zero emissioni in Europa ad oltre il 70% entro il 2030.
Anche le batterie sono un tema importante del progetto Skoda, con la volontà di poterle dare un secondo ciclo di vita. Il marchio boemo, infatti, sta impiegando le batterie ad alta tensione usate dei veicoli elettrici in sistemi di accumulo di energia statici prima di riciclarle.
La produzione ed i materiali sostenibili
Un altro obiettivo di Skoda è l’utilizzo di energie rinnovabili, in quantità sempre maggiore, per la produzione dei veicoli. Da ciò deriva una sensibile riduzione delle emissioni nette di carbonio che sarà, entro il 2030, pari a zero in ognuno dei suoi tre stabilimenti. Gli impianti di produzione in India, invece, saranno completamente a zero emissioni di CO2 già entro il 2025, mentre lo stabilimento di componentistica di Vrchlabí ha raggiunto questo obiettivo alla fine del 2020.
Anche i materiali sono sempre più naturali, riciclati e riciclabili. Oltre ai metalli e al vetro, le plastiche riciclate vengono già incorporate nei nuovi veicoli. La Enyaq iV, ad esempio, è dotata di sedili con rivestimenti realizzati in lana vergine e bottiglie di PET riciclate. I prossimi step prevedono materiali compositi realizzati con plastica e fibre di barbabietola da zucchero o della pianta di canna.
I concessionari
Questo processo verso la sostenibilità vedrà protagonisti anche i concessionari Skoda. Anche piccole misure possono ridurre l’impronta di carbonio, come ad esempio offrire biciclette come veicoli sostitutivi per i clienti durante il servizio di manutenzione. Oltre al GreenRetail, nel settore della vendita al dettaglio, il GreenProduct si concentra su veicoli il più possibile ecologici e il GreenFactory è dedicato alla produzione sostenibile. Così come la formazione dei dipendenti su questo tema.
Seguici qui