Skoda Vision 7S: un nuovo capitolo per il marchio ceco [FOTO]

Un SUV a 7 posti il cui arrivo è atteso entro il 2026

Skoda apre un nuovo capitolo della propria storia, con la presentazione della concept Vision 7S. Si tratta del prototipo del nuovo SUV elettrico da 7 posti, il cui debutto è atteso entro il 2026, con un nuovo logo ed una nuova identità visiva da parte del marchio ceco. Con un investimento di 5,6 miliardi di euro per la mobilità elettrica.

Le caratteristiche

La Vision 7S è basata sulla piattaforma MEB, la stessa della Enyaq, e sarà la sorella elettrca della Kodiaq. Come dicevamo, introduce un nuovo linguaggio stilistico per il marchio del Gruppo Volkswagen, partendo da un nuovo frontale. La classica calandra Skoda è stata reinterpretata e inserisce i sensori anteriori, dietro ad un vetro. Non c’è più il classico logo frontale, sostituito dal nome del brand scritto per esteso, mentre i gruppi ottici sono a forma di ‘T’.

Guardando la vettura lateralmente, si notano superfici pulite ed un tetto discendente, così come sono presenti i cerchi da 22 pollici. Inoltre, i classici specchietti retrovisori sono stati sostituiti da telecamere, così come le maniglie delle portiere sono a scomparsa. Il posteriore ripropone i gruppi ottici a forma di T, il nome del brand esteso e sette prese d’aria, con quella centrale con inserto arancione con un elemento che può essere estratto ed essere utilizzato come gancio.

Gli interni

Skoda Vision 7S

L’abitacolo è completamente diverso dai classici ambienti Skoda ed è stato progettato per essere versatile, con l’utilizzo di materiali riciclabili per più di un elemento. Può essere configurato in due modalità: Driving e Relaxing: il primo è incentrato sul guidatore, con il display centrale da 14,6” orientato verticalmente, mentre il secondo è dedicato ai momenti di pausa, cioè durante la sosta oppure quando il veicolo è in ricarica.

Il volante ed il quadro strumenti si ritraggono e liberano lo spazio per la comodità degli occupanti, mentre i sedili della prima fila si reclinano per permettere una migliore visibilità dello schermo centrale ai passeggeri posteriori, trasformando dunque l’abitacolo in una lounge, per l’intrattenimento.

Autonomia

Questo è solo un prototipo e, dunque, non lo vedremo mai sulle strade internazionali in questa esatta configurazione, comunque dalla casa ceca parlano di un’autonomia fino a 600 chilometri, grazie ad una batteria da 89 kWh.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)