Smart Mobility: assegnati i 25 milioni del piano Lombardia
I progetti devono essere realizzati entro giugno 2026
La Regione Lombardia ha assegnato 25 milioni di euro del Piano Lombardia ai progetti vincitori del bando “Smart Mobility Data Driven“. L’obiettivo è sviluppare sistemi intelligenti per il monitoraggio del traffico e la gestione dei parcheggi, interfacce intuitive per semplificare l’uso dei trasporti, veicoli innovativi e soluzioni dedicate agli utenti più vulnerabili, migliorando al contempo la sicurezza negli spostamenti. I progetti devono essere realizzati entro giugno 2026.
Lombardia: assegnati i 25 milioni di euro previsti dal bando “Smart Mobility Data Driven”
“Il bando ha avuto grande successo,” ha dichiarato Alessandro Fermi, assessore a Università, Ricerca e Innovazione. Sono stati coinvolti 40 soggetti pubblici e privati, organizzati in 14 partenariati, con richieste di fondi per quasi 30 milioni di euro, superando la dotazione prevista. Tra i partecipanti figurano 12 Comuni, 6 Agenzie di Trasporto Pubblico, 4 Università, la Città metropolitana di Milano e altre realtà del territorio, supportati da cluster di innovazione, associazioni e consorzi.
Il bando “Smart Mobility Data Driven” ha favorito la collaborazione tra enti locali, portando all’approvazione di 14 progetti, 13 dei quali finanziabili, uno parzialmente. “Questo approccio inclusivo permette alla Lombardia di affermarsi sempre più come ‘smart land’, un territorio dove innovazione e condivisione dei dati migliorano la mobilità,” ha dichiarato l’assessore Alessandro Fermi.
Tra i progetti scelti spicca “Rapsodia”, con un budget di 2,293 milioni di euro, che coinvolge le Agenzie per il Trasporto Pubblico Locale (TPL) di 10 province lombarde, dall’area metropolitana di Milano a quelle di Bergamo, Brescia, Como, Sondrio e altre. Il progetto mira a ridurre l’asimmetria informativa nel settore TPL, introducendo tecnologie avanzate per raccogliere e condividere in tempo reale dati sull’offerta, la domanda e la qualità percepita dei servizi di trasporto. Questo intervento copre il 94,6% dei servizi regionali di trasporto pubblico.
Il progetto mira a migliorare i servizi di trasporto pubblico locale (TPL) attraverso lo sviluppo di un’infrastruttura avanzata per l’acquisizione, analisi e condivisione dei dati su offerta e domanda di mobilità. Gli obiettivi includono una pianificazione basata sui dati, adattabile alle esigenze degli utenti, e lo sviluppo di servizi integrati e complementari al TPL in ottica MaaS.
L’iniziativa prevede soluzioni innovative per un’esperienza di mobilità accessibile, sicura e sostenibile, con informazioni in tempo reale per utenti con disabilità. Saranno incluse opzioni per percorsi senza barriere, segnalazioni di guasti e indicazioni alternative, promuovendo inclusività e sostenibilità.
Seguici qui