Sono Sion: termina definitivamente il programma di sviluppo dell’EV
La start-up tedesca adesso si concentrerà sullo sviluppo della tecnologia solare per diversi partner

Sono Motors ha terminato definitivamente lo sviluppo del Sono Sion. Questo permetterà alla start-up tedesca di concentrarsi d’ora in poi soltanto sulla produzione di pannelli solari per il settore automobilistico e abbandonerà l’idea di creare un proprio veicolo elettrico a energia solare.
Jona Christians e Laurin Hahn, CEO e co-fondatori della start-up, hanno rivelato per la prima volta al pubblico che c’erano gravi difficoltà finanziarie a dicembre 2022. I due hanno affermato che i loro sostenitori hanno chiesto a gran voce di abbandonare lo sviluppo di un EV e di concentrarsi sull’attività dei pannelli solari, che prevede un margine più elevato.
Un po’ di tempo fa, Sono Motors ha lanciato una campagna di raccolta fondi con l’obiettivo di salvare il Sion. Inizialmente, l’obiettivo era cercare di garantire 3500 nuove prenotazioni interamente pagate in 50 giorni. Poi, a gennaio, la start-up tedesca ha esteso la campagna fino al 28 febbraio.
Quattro giorni prima del previsto, la società ha deciso di concludere la campagna crowdfunding e di chiudere la divisione automobilistica. Questo porterà al licenziamento di circa 300 dipendenti e del suo COO Thomas Hausch.
La start-up tedesca collaborerà con diversi partner
Ora, Sono Motors si concentrerà sullo sviluppo della tecnologia solare per diversi partner come Mitsubishi Europe, Scania, MAN e altri ancora in 10 paesi di Europa, Asia e Stati Uniti. Si concentrerà soprattutto sugli autobus, introducendo un kit che permetterà ai veicoli più vecchi di dotarsi di pannelli solari. Il lancio è previsto entro la fine di quest’anno.
Infine, l’azienda prevede di rimborsare nei prossimi due anni tutti coloro che hanno contribuito alla campagna #savesion.
Laurin Hahn ha detto: “Anche se abbiamo dovuto terminare il nostro progetto di passione originale, il programma Sion, spostando tutta la nostra attenzione sulle soluzioni solari business-to-business, ci offre l’opportunità di continuare a creare prodotti innovativi nel settore solare. È stata una decisione difficile e nonostante più di 45.000 prenotazioni e preordini per il Sion, siamo stati costretti a reagire all’instabilità del mercato finanziario in corso e a semplificare la nostra attività”.
Seguici qui