Stanchezza alla guida: consigli per evitare incidenti e viaggiare in sicurezza
Il colpo di sonno è sempre in agguato: ecco come evitarlo
Capita a tutti, prima o poi, di dover percorrere una grande distanza guidando l’automobile o di mettersi al volante dopo un’intensissima giornata di lavoro (magari iniziata prima dell’alba): si tratta di situazioni molto comuni, ma potenzialmente terribilmente pericolose perché dietro l’angolo c’è il pericolo stanchezza e dunque un potenziale incidente. Ecco una piccola guida per mettersi al volante in sicurezza, sfatando però qualche mito.
Cosa dicono i dati Istat
Tra le cause di incidente la “stanchezza” o il “colpo di sonno” non vengono esplicitamente menzionate (così come altre cause come l’assunzione di sostanze stupefacenti), ma i dati raccolti e analizzati dall’istituto nazionale di statistica sono molto interessanti per descrivere le abitudini degli italiani al volante. L’ultima rilevazione statistica sugli incidenti in Italia compiuta dall’Istat è stata pubblicata il 27 luglio 2017 e riguarda i dati del 2016. Al primo posto tra le cause di incidente vi è la guida distratta ed è in questa categoria molto “vaga” che possono essere inseriti quegli incidenti causati dalla stanchezza o dalla sonnolenza. Proprio perché la stanchezza agisce direttamente sulla nostra capacità di concentrazione, è meglio combatterla nel modo corretto.
Guerra alla stanchezza: ecco come
Il primo consiglio utile è quello di dormire bene il giorno prima del viaggio. Se questo non fosse possibile, prestate attenzione al vostro corpo: se durante il viaggio sentite il bisogno di dormire, fermatevi una piazzola di sosta e dormite. E’ infatti del tutto inutile (e molto pericoloso) procedere con la guida. Altro consiglio utile è quello di avere, se possibile, dei compagni di viaggio con cui chiacchierare o dividere l’onere della guida.
Abbuffarsi di cibo prima di mettersi al volante non è consigliabile: durante la digestione, infatti, potrebbe arrivare la sonnolenza e dunque il pericolo incidenti. Se gradite mangiare, optate per un pasto fresco e leggero. Altro consiglio utile è quello di evitare la monotonia: non fissate troppo a lungo l’auto di fronte a voi, cercate di tenervi concentrati sulla guida cambiando leggermente visuale perché il colpo di sonno e la stanchezza sono sempre in agguato.
No alle bufale
La stanchezza e la sonnolenza, purtroppo, non si combattono con i rimedi “casalinghi”: l’unico rimedio che funziona è quello di riposare. Bere numerosi caffè prima della guida o mettere il viso fuori dal finestrino non hanno alcuna validità scientifica, anzi: rischiano di peggiorare la situazione. Per cui, preferite una buona dose di sonno e/o dei pisolini ristoratori nelle piazzole di sosta.
Seguici qui