Stellantis: a Torino raddoppia la produzione
L'avvio della produzione di Fiat 500 fa bene allo stabilimento di Mirafiori
Arrivano buone notizie per il gruppo Stellantis da Torino. Secondo i dati della Fim Cisl nello stabilimento di Mirafiori la produzione di auto nel 2021 è raddoppiata rispetto all’anno precedente. Questo ovviamente grazie all’avvio della produzione della nuova Fiat 500 elettrica. La situazione dunque è ben diversa rispetto a quella dell’Italia in generale dove la produzione è scesa del 6,1 per cento rispetto al 2020.
Nel 2021 Stellantis ha raddoppiato la sua produzione di auto in Piemonte
Nello stabilimento Stellantis di Mirafiori lo scorso anno sono state prodotte esattamente 77.267 unità, con una crescita del 110 per cento rispetto alle 36.702 registrate nel 2020. Gran parte di queste unità prodotte sono Fiat 500.
La prima vettura elettrica della principale casa automobilistica italiana è stata prodotta lo scorso anno in 53.819 esemplari. Questa auto dunque rappresenta circa il 70 per cento dell’intera produzione del gruppo Stellantis in Piemonte.
Il restante 30 per cento è rappresentato dalle unità di Maserati Levante, Ghibli e Quattroporte prodotte a Grugliasco. La situazione dovrebbe migliorare ulteriormente nel 2022 quando a questi modelli si aggiungerà anche la nuova Maserati GranTurismo.
Da segnalare che in Italia gli unici stabilimenti di Stellantis che migliorano le proprie performance produttive nel 2021 rispetto al 2020 oltre a Mirafiori sono Atessa e Modena.
Nel 2022 si punta a migliorare in tutta Italia risolvendo la crisi dei semiconduttori
Si spera ovviamente che una volta risolto il problema relativo alla carenza dei semiconduttori e man mano che le nuove auto che saranno presto annunciate da Stellantis per i suoi stabilimenti italiani arrivino, la situazione globale degli stabilimenti italiani del gruppo automobilistico di Carlos Tavares migliori sempre di più.
Ricordiamo che a Pomigliano da marzo inizierà la produzione di Alfa Romeo Tonale. A Cassino invece in primavera partirà quella del SUV di segmento D Maserati Grecale. Con questi due modelli più tutti gli altri che arriveranno nei prossimi anni, la situazione dovrebbe notevolmente migliorare.
Seguici qui