Stellantis apre ai Tesla Supercharger: salta un altro confine della mobilità elettrica
Stellantis utilizzerà la rete Supercharger di Tesla per i suoi veicoli elettrici
Stellantis ha annunciato l’adozione del connettore NACS (North American Charging System) per i suoi veicoli elettrici venduti in Nord America, Giappone e Corea del Sud. Una scelta strategica che garantirà ai clienti l’accesso a oltre 28.000 colonnine Tesla Supercharger, affrontando direttamente uno dei principali freni alla diffusione dei BEV: la disponibilità di una rete di ricarica rapida, affidabile e capillare.
Stellantis utilizzerà la rete Supercharger di Tesla per i suoi veicoli elettrici
A partire dall’inizio del 2026 in Nord America – e dal 2027 in Asia – le auto elettriche Stellantis compatibili potranno collegarsi alle stazioni Supercharger presenti nei cinque Paesi coinvolti. Non si tratta solo di un ampliamento infrastrutturale: è un cambio di paradigma. L’accordo indebolisce il concetto di “rete chiusa” associato per anni all’ecosistema Tesla, accelerando la creazione di un ambiente di ricarica realmente integrato.
Con l’ingresso nel mondo NACS, Stellantis sposa un trend ormai dominante: ridurre la frammentazione degli standard per rendere più semplice e prevedibile l’esperienza di ricarica. Per gli automobilisti significa meno adattatori, meno incertezze e la possibilità di pianificare lunghi viaggi contando su una delle reti più estese e affidabili al mondo. “L’ansia da autonomia”, spesso percepita come ostacolo alla svolta elettrica, lascia così spazio alla programmazione.
I primi a beneficiare dell’accordo saranno modelli attesi come Jeep Wagoneer S e Dodge Charger Daytona, seguiti nel 2026 dalla Jeep Recon e da una nuova generazione di BEV Stellantis. I dettagli su compatibilità e eventuali adattatori per i modelli già circolanti saranno comunicati più avanti, ma la direzione è netta: ampliare l’accesso senza imporre cambiamenti nelle abitudini degli utenti.
Con questa mossa, Stellantis non segue soltanto un trend: rilancia la fiducia nella mobilità elettrica, offrendo più scelta, maggiore copertura e una migliore esperienza di utilizzo. Per molti automobilisti – privati o flotte – l’accesso ai Supercharger potrebbe diventare il tassello mancante per considerare l’elettrico come una soluzione definitiva, non più un compromesso.
Seguici qui


